I motivi per cui avvicinarsi ad un tablet possono essere molteplici, perché tale strumento è perfetto sia per chi lo utilizza semplicemente come svago e per chi invece ne sfrutta le potenzialità per il proprio lavoro. Ma come fare per trovare il tablet perfetto? Per prima cosa è importante sapere che non esiste uno che vince sull’altro e questo anche se può sembrare in apparenza un paradosso, semplifica di fatto le cose di come scegliere un tablet senza commettere errori.
Infatti la scelta del tablet non deve essere una scelta di tipo oggettivo, ma è uno strumento che deve essere scelto sulla base dei bisogni della persona che lo deve acquistare, quindi la scelta definitiva è soggettiva all’utente finale. Un tablet perfetto per uno può essere inutile per un altro, questo è il bello di questi strumenti. Quindi come scegliere un tablet sulla base del singolo utilizzo apre numerosi scenari che andremo ad analizzare.
Quanti pollici deve avere un tablet? Ecco la prima scelta da compiere. Se si desidera un dispositivo che principalmente lo si utilizza all’aperto, è bene sceglierne uno più compatto e quindi tra i 7 e gli 8 pollici, ma se si devono costantemente leggere le scritte, sotto ai 10 pollici diventa difficoltoso leggere. Quindi bisogna scegliere un tablet grande quanto lo sono i propri bisogni!
Come scegliere un tablet, con supporto reti 4g, 3G e LTE, o senza?: Fondamentale per questa scelta è quanto tempo il dispositivo viene utilizzato fuori da una rete wi-fi, e di quale velocità di connessione si necessita. Nel caso serva una connessione costante e funzionale, non possono che essere acquistati con i supporti. Da segnalare però che i tablet supportati per agganciare queste reti sono molto più costosi e nella maggior parte dei casi la connessione migliore nel traffico dati non corrisponde in egual modo al traffico voce.
Ios, Android e Windows: Come sappiamo Android è la piattaforma che offre più possibilità di personalizzazione dell’utente, mentre iOS di Apple è chiuso all’obbligo di scaricare app solo dal sito ufficiale, ma dotato di funzioni più ottimizzate rispetto a quelle di Android. C’è in commercio anche Windows 8/10 che permette le stesse funzionalità che si hanno attraverso il desktop del proprio PC.