Dylan Dog compie 30 anni. L’investigatore dell’incubo spegne 30 candeline e festeggia come solo lui sa fare: con un altro brivido horror. Era il lontano 26 settembre 1986 quando i lettori italiani si trovarono per la prima volta fra le mani le avventure di Dylan Dog, con una storia disegnata dalla penna di Angelo Stano e scritta da Tiziano Sclavi. In pochissimi anni Dylan è riuscito a conquistare appassionati di fumetto e non , diventando un vero e proprio fenomeno. Ancora oggi l’Indagatore dell’incubo è uno dei personaggi più amati, al pari di Tex, considerato in assoluto il numero uno fra le vendite di fumetti in edicola.
Per festeggiare questo traguardo importante l’editore Sergio Bonelli ha deciso di pubblicare Dylan Dog n. 361. La storia si intitola Mater Dolorosa ed è stata scritta da Roberto Recchioni, illustrata e colorata da Gigi Cavenago, mentre la copertina è opera del maestro Angelo Stano. In occasione dei suoi 30 anni i lettori scopriranno nuovi segreti di Dylan Dog provenienti dal suo passato, ma soprattutto riscopriranno vecchi e nuovi personaggi dell’investigatore, da Morgana a Xabaras, passando per il galeone, i morti viventi, John Ghost, Mater Morbi e il siero della vita eterna.
L’albo 361, Mater Dolorosa, è la continuazione di Mater Morbi, albo n. 280, uscito nelle librerie in versione graphic novel, scritto da Roberto Recchioni e disegnato da Massimo Carnevale. In occasione dei 30 anni di Dylan Dog diventerà un albo da collezione di Lucca Comics & Games,in edizione limitata e con variant cover creata da Zerocalcare.
Nel frattempo oggi Dylan Dog festeggerà i suoi 30 anni a Milano nel Dylan Dog Horror Day programmato da Sergio Bonelli Editore. Un evento che partirà da una zombie walk per le vie del centro. In Piazza del Liberty, i volontari dell’associazione teatrale Zombie Inside trasformeranno i fan in zombie, accogliendo i cosplayer dei personaggi di Dylan Dog che prenderanno parte alla marcia. La camminata, guidata dallo stesso Dylan Dog, proseguirà lungo Corso Vittorio Emanuele e si fermerà di fronte al Mondadori Megastore di Piazza Duomo 1.