Ecco come i selfie serviranno finalmente a qualcosa di utile

Una ricerca condotta da Sony e dal futurologo Ian Pearson mostra i possibili utilizzi del nostro amato selfie: il futuro passa anche dalle foto

30 Gennaio 2017
Fonte: Pixabay

I telefoni di ultima generazione hanno totalmente cambiato la nostra esistenza e l’approccio nei confronti della vita di tutti i giorni. Quante abitudini quotidiane sono legate ai nostri smartphone e soprattutto riusciremmo a stare un’intera settimana senza fotografarci con l’ormai usuale selfie?

Che l’uomo sia in buona parte un essere egocentrico e anche narcisista è cosa abbastanza nota. Ma quali potrebbero essere gli sviluppi futuri del selfie? La tecnologia avanza senza sosta e Sony, assieme a un famoso esperto nel settore, ci propone alcune possibili applicazioni di questo noto ambito dell’autoritratto attraverso fotocamera digitale con una ricerca condotta in tempi recenti.

Una ricerca per svelare le applicazioni future dei selfie

Sony, collaborando col futurologo Dr Ian Pearson, ha indagato il selfie come possibile apertura verso il futuro della tecnologia. In particolare sono stati evidenziati molti diversi possibili utilizzi: da parco giochi detti “selfie coasters” che permetterebbero a coloro che usufruiscono dell’esperienza ludica di immortalare il momento verso la fine del “giro” fino ad arrivare a veri e propri assistenti che lascerebbero provare ai clienti molti differenti outfit solo attraverso un tocco dello schermo.

Insomma il futuro a portata di mano: sicuramente facile da usare essendo molti di noi praticamente veterani nell’utilizzo dei selfie in autonomia. Gli ambiti esplorati e che vedrebbero una possibilità di espansione sono vari e in parte prevedibili.

Alcune probabili novità

Ai consumatori è stato richiesto di esprimere il proprio punto di vista sull’evoluzione dei selfie dopo che ne erano state circoscritte le linee di sviluppo. Nello specifico è stato chiesto di valutare l’esperienza come tendenza sociale oltre che di esplicare la propria predisposizione a utilizzare le fotocamere dei cellulari del futuro per queste nuove applicazioni. Il risultato è stato un report in cui sono stati selezionati i dieci ambiti in cui gli “autoritratti” digitali avranno un ruolo primario.

Tra di essi vi sono molti contesti interessanti: per esempio il selfie potrebbe essere utilizzato in un ambito medico in quanto più del 25% degli individui vorrebbe vedere precedentemente il proprio medico curante attraverso una foto o una video-chiamata. Molti giovani tra i 25 e i 34 anni si sentirebbero molto più tranquilli se potessero accedere alla propria banca mediante una cosiddetta “selfie password”. O ancora si potrebbero creare vestiti su misura partendo da una foto 3D del corpo. Il futuro passa anche da questi particolari.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti