Ecco il robot indossabile anticaduta

L'intelligenza artificiale utilizzata per aiutare chi abbia problemi di equilibrio, ma soprattutto gli anziani, riducendo così il rischio di cadute

25 Maggio 2017
Fonte: Pixabay

Si tratta di un robot che può essere indossato, in modo da aiutare a ritrovare l’equilibrio al fine di evitare di andare incontro a delle rovinose cadute. Vediamo in dettaglio come funziona.

Robot da indossare

Questo particolare robot è stato studiato per aiutare gli anziani e tutti quei soggetti che abbiano dei problemi di movimento, proprio per consentire loro di acquisire il giusto equilibrio, ancor più nel momento in cui ci sia il rischio di una caduta. I soggetti maggiormente in pericolo sono gli anziani, ma anche chi presenta particolari disabilità o patologie che rendono i movimento difficoltosi. Ecco che il robot cerca di fronteggiare tali problemi. E’ un dispositivo molto utile che può essere facilmente indossato e consente di recuperare equilibrio quando, ad esempio, si scivola, riducendo così il rischio di un impatto che spesso può essere alquanto pericoloso.

Robot intelligente

Questo robot può anche essere personalizzato ed è molto leggero. E’ in grado di riconoscere il momento in cui si sta per perdere l’equilibrio e consente quindi di ritrovare la stabilità. E’ stato realizzato presso l’Istituto di BioRobotica, Scuola Superiore Sant’Anna, a Pisa, in collaborazione con EPFL, una scuola Svizzera. Si tratta di un dispositivo di elevato livello tecnologico che potrebbe risultare un’ottima risposta medica per soggetti anziani che, con banali cadute, rischiano seriamente di compromettere la loro qualità di vita. Non è tutto, perché questo robot da indossare, potrebbe essere un valido sostegno per quei soggetti che abbiano subito amputazioni agli arti inferiori o patologie che compromettano la funzionalità neurologica.

Come funziona

Il robot da indossare, deve essere posizionato all’altezza delle gambe del soggetto che lo utilizzi. Ciò grazie a delle particolari bretelle fatte con fibra di carbonio. Chiaramente, dovrà poi essere adattato al soggetto che lo indossa, perchè risulti comodo e faciliti quindi i movimento. Al robot basterà circa un solo minuto di tempo per stabilire quale sia la specifica andatura del soggetto.

Una volta stabilito ciò, grazie ad uno specifico algoritmo, il robot potrà riconoscere tutti i vari movimenti e soprattutto cogliere quelli che fossero al di fuori della normale andatura del paziente, individuando in tal modo il rischio di caduta in maniera preventiva. Una volta riconosciuto il rischio di caduta, si mette in azione una sorta di compressione proprio sulle gambe e si riporta così il soggetto in posizione regolare, sventando la caduta.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti