Eclissi solare anulare: l’evento domani dal Sudamerica

L’eclissi solare sarà visibile domenica 26 febbraio e interesserà principalmente il Cile e l’Argentina e inizierà alle 13:10 ora italiana.

25 Febbraio 2017
Fonte: iStock

Il mese di Febbraio si concluderà con un evento celeste raro: l’eclissi solare anulare. L’evento è previsto per il 26 febbraio 2017 e sarà visibile al meglio soprattutto dal Cile e dall’Argentina, mentre sarà parzialmente visibile dal Sudafrica, dall’Antartide e dal Sudamerica settentrionale. Sul suo sito ufficiale la NASA fornisce le informazioni necessarie per ammirare il fenomeno, specificando il percorso completo. Ma cos’è l’eclissi solare anulare?

L’eclissi solare anulare è un fenomeno raro che si manifesta quando fra la Terra e il Sole si frappone la Luna in modo perfettamente allineato, senza riuscire a coprire completamente il Sole.

Questo avviene perché la luna si trova alla massima distanza dal nostro pianeta, in ipogeo, per tale motivo il nostro satellite appare più piccolo rispetto al sole. Per questo l’eclissi solare anulare potrebbe definirsi un’eclissi parziale, proprio perché la Luna non riesce a coprire l’intera area del Sole. Ma sarà comunque uno spettacolo da non perdere.

Quello che si vedrà nel cielo il 26 febbraio infatti sarà un anello di luce intorno alla Luna, che proietterà l’ombra sulla terra.

Dove sarà visibile l’eclissi solare anulare?

Lo spettacolo sarà riservato solo a pochi: il fenomeno interesserà l’Argentina e il Cile. In queste due nazioni infatti si potrà vedere l’anello di fuoco nel cielo in tutta la sua completezza e perfezione geometrica, sperando nel bel tempo e in un cielo senza nuvole.

Il fenomeno dell’eclissi solare anulare dovrebbe durare un paio d’ore dal suo inizio fino alla fase finale. Dai dati riportati sul sito ufficiale della NASA, l’eclissi dovrebbe iniziare il 26 febbraio alle 12:10 UTC, cioè quando in Italia saranno le 13:10 e raggiungerà il suo culmine alle 14:54, quando in Italia dunque saranno le 15:54. Ma il momento in cui sarà davvero visibile il cerchio di fuoco nel cielo durerà soltanto 44 secondi, per poi concludersi definitivamente alle 15:35 (16:35 ora italiana).

Purtroppo l’evento non sarà visibile dall’Italia. Niente paura però, per vederlo ci saranno altre soluzioni. Collegandosi sul sito della NASA, in cui è presente anche una mappa che spiega nello specifico l’avvenimento, sarà possibile vedere l’intero evento in diretta streaming. Per riuscire a vedere un’eclissi anulare in Italia bisogna aspettare il 21 giugno del 2020!

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti