Il campionato di calcio di Serie A 2015/2016 si arricchisce di un nuovo attaccante straniero ingaggiato dalla Roma, il centravanti bosniaco Edin Dzeko. Dopo le stagioni trascorse in Premier League, nelle fila del Manchester City, Dzeko prova a conquistare Roma. Nella squadra giallorossa trova il connazionale Miralem Pjanic che da tempo caldeggiava l’arrivo dell’amico.
Festosa e fiduciosa l’accoglienza dei tifosi romanisti, per i quali Dzeko è diventato un beniamino non appena è sbarcato a Fiumicino per andare a Trigoria a effettuare le visite mediche. L’ultimo scudetto vinto dalla Roma risale al campionato 2000/2001, pertanto i tifosi sperano che Dzeko possa rappresentare il centravanti per tornare in vetta al campionato.
Edin Dzeko è nato a Sarajevo il 17 marzo 1986. Essendo alto 193 cm, è un centravanti che in area riesce a dare del filo da torcere ai difensori avversari, svettando nei colpi di testa e sfruttando il proprio fisico possente per liberarsi dalle marcature. Il gioco aereo è certamente il suo asso nella manica ma non è la sua unica dote. E’ praticamente ambidestro, quindi riesce a calciare indifferentemente con il piede destro o il sinistro. Dotato di un tiro potente e di un buon dribbling a dispetto della stazza imponente, riesce a farsi valere anche nell’impostazione dell’azione d’attacco. Dzeko infatti non è solamente un centravanti. Grazie a buone doti di visione di gioco, riesce a fornire anche preziosi assist ai compagni.
La carriera di Dzeko decolla nel campionato tedesco durante le stagioni disputate tra il 2007 e il 2011. Con la maglia del Wolfsburg, gioca 111 partite segnando ben 66 goals. Il bosniaco diventa dunque una stella della Bundesliga (la categoria maggiore del calcio tedesco), guadagnandosi le attenzioni del calcio inglese. Nell’inverno del 2011 il suo cartellino viene dunque acquistato dal Manchester City. Nella stagione successiva i goal di Dzeko portano il Manchester City ad aggiudicarsi la vittoria della Premier League dopo 44 anni di digiuno, di cui molti vissuti all’ombra dei celebri rivali del Manchester United di Sir Alex Ferguson.