Eleonora Giorgi è nel cast di Ballando con le stelle. Classe ’53, nata a Roma, l’affascinante attrice, regista e produttrice cinematografica italiana, si metterà alla prova anche come ballerina. Ecco cinque cose che non sai di Eleonora Giorgi.
1. Esordio d’eccellenza. La sua prima volta in un film è stata come comparsa nel film Roma del maestro Federico Fellini. Film del ’72 è stato presentato fuori concorso al Festival di Cannes, dove il grande regista italiano ha ricevuto il Gran Premio della tecnica al film. La pellicola, inoltre, ha ricevuto due Nastri d’Argento e nomination ai Golden Globe e al premio Bafta. Nello stesso film anche un’apparizione di Renato Zero.
2. Ruoli sexy. Che Eleonora Giorgi abbia sia passata a ruoli più importanti nel cinema in film della commedia sexy all’italiana, non è un segreto per nessuno. A 18 anni ha recitato insieme a Catherine Spaak in Storia di una monaca di clausura, poi è stata la volta di Appassionata insieme a Ornella Muti. In questo periodo di grande successo posa per un servizio di nudo integrale che viene pubblicato sull’edizione italiana di Playboy.
3. Gli amori. Una relazione importante è stata quella con il collega Alessandro Momo, morto giovanissimo per un incidente in moto mentre era alla guida della Honda della Giorgi. Nel ’79 si è sposata con l’editore Angelo Rizzoli. Nel ’84 chiede la separazione, quando Rizzoli, che è legato alla loggia massonica P2, resta travolto dallo scandalo. Il successivo matrimonio (dal ’93 al ’96) è stato quella con il collega Massimo Ciavarro. Dalle due relazioni ha avuto due figli Andrea e Paolo. Non sono mancati anche altri amori come quelli con l’attore Warren Beatty e con lo scrittore Andrea De Carlo.
4. La dipendenza. Ne ha parlato anche nel libro Nei panni di un’altra Mondadori. Romanzo in cui si racconta senza filtri. Fra le tante cose che ricorda anche il periodo della dipendenza dall’eroina. Dall’uso di droga l’ha salvata il primo marito Angelo Rizzoli.
5. Premi. Eleonora Giorgi ha ricevuto diversi premi per le sue interpretazioni a partire dal David di Donatello nell’82 come Migliore Attrice protagonista per Borotalco, che l’è valso anche il Nastro d’Argento e il Montreal World Film Festival per la migliore interpretazione femminile. Nel 2004 è stata candidata al Nastro d’Argento per la migliore regia esordiente, per Uomini & donne, amori & bugie.