Cos'è l'equinozio di primavera e perché cade oggi

Oggi cade l'equinozio di primavera: di cosa si tratta e cosa significa questa data

20 Marzo 2017

Solitamente la bella stagione inizia con l’equinozio di primavera. Questo giorno segna il momento in cui la Terra, nella sua rivoluzione intorno al Sole, si trova nel punto più elevato dell’Equatore. Il termine equinozio deriva da aequinoctium e da aequa-nox, un termine latino che significa “notte uguale”. La parola infatti indica una particolarità dell’equinozio di primavera, in cui il periodo di sole e quello di buio durano le stesse ore.

Durante l’equinozio di primavera infatti i raggi del sole si trovano in una posizione perpendicolare rispetto alla Terra, poiché l’asse terrestre si trova ad essere quasi parallelo al Sole. Questo giorno, che segna la fine dell’inverno e l’arrivo della bella stagione, non cade sempre lo stesso giorno, ma può verificarsi il 19, il 20 o il 21 marzo.

Nel 2017 l’equinozio di primavera è arrivato il 20 marzo, precisamente alle ore 11:29. Secondo gli scienziati questa è la decima volta consecutiva che questo giorno segna l’inizio della primavera, mentre in futuro, a causa degli anni bisestili, arriverà il 19 marzo.

La data dell’equinozio però non è sempre stata questa. Inizialmente era stata indicata intorno al 25 marzo, fu poi alla fine del Cinquecento, con l’istituzione del calendario gregoriano che venne fissata la data fra il 19 e il 20 marzo.

Quella dell’equinozio di primavera è una tradizione antichissima. A festeggiare questo periodo dell’anno erano, oltre 4700 anni fa, gli egiziani, che celebravano la festa pubblica di Sham El Nessim, mentre in Mesopotamia l’arrivo della primavera veniva salutato con la festa del Nuovo Anno. In Iran l’equinozio di primavera è così importante che segna l’inizio dell’anno, mentre in Giappone questo giorno viene celebrato come festa nazionale ufficiale: le famiglie si riuniscono, visitano le tombe di famiglia e mangiano insieme.

L’equinozio di primavera è legato a moltissime leggende e detti popolari. Uno dei più famosi afferma che “una rondine non fa primavera”. Questo modo di dire sta ad indicare come, nonostante marzo venga indicato come il giorno in cui inizia la primavera, la bella stagione è tutt’altro che arrivata. Secondo le ultime previsioni meteo infatti l’inverno non è terminato e ci aspettano giorni caratterizzati da temperature basse e temporali.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti