Euro2016: ecco perché i ticinesi hanno 'gufato' l'Italia

A spiegarlo è un blog della Tv Svizzera: leggendolo si scoprono interessanti dettagli

7 Luglio 2016

Perché i ticinesi 'gufano' l’Italia in occasione dei campionati del mondo di calcio o degli Europei?

A spiegarlo ha provato un simpatico blog della Tv Svizzera, secondo cui la categoria di chi tifa contro gli Azzurri è molto più rappresentata di quella dei sostenitori.

"Il ticinese, com’è giusto che sia, tifa in primo luogo Svizzera, e molti al di là della nazionale rossocrociata, si disinteressano completamente delle sorti delle altre squadre. Ma è innegabile che gli azzurri suscitino forti emozioni (nel bene e nel male) anche nella Svizzera italiana. la cosa va al di là dello sport. Tanto che il ritornello più diffuso fra i filoazzurri recita che se il ticinese medio parla italiano, mangia italiano, fa la spesa in Italia e ci va in vacanza, dovrebbe anche tifare Italia nel calcio.

Come se il tifo fosse una cosa ragionevole e scientifica. Come se le abitudini quotidiane c’entrassero qualcosa con la passione sportiva.

D’altro canto anche le motivazioni addotte dagli antiazzurri non è che siano luminosamente obiettive: “quando vince l’Italia fanno i caroselli in auto strombazzanti e non riesco a dormire”, “i tifosi italiani se la tirano”, “Conte e Bonucci mi stanno sullo stomaco”. Non proprio delle affermazioni convincenti, diciamo.

E allora a tanti viene il sospetto che, sotto, ci sia di più.

Che in questo periodo l’atmosfera in Ticino verso l’Italia e gli italiani non sia generalmente idilliaca è cosa risaputa. L’alto numero di frontalieri (un quinto della popolazione residente circa), la concorrenza dei piccoli imprenditori italiani (specie nel ramo immobiliare) sul suolo ticinese, una certa mal digerita sudditanza culturale verso il paese di Leonardo, Dante e Galileo, covano sotto la cenere e, come spesso avviene, i grandi eventi sportivi sono l’occasione di piccoli sfoghi".

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti