Facebook contro Skype, al via su Messenger le chiamate di gruppo

Facebook contro Skype, con l'avvio recente delle telefonate di gruppo sulla chat di Messenger riparte la sfida tra questi due colossi

27 Aprile 2016
Fonte: flickr

Facebook contro Skype: non si tratta dell’ultimo film prodotto a Hollywood, ma di una sfida tra colossi social. Mark Zuckerberg, ideatore di Facebook, ha infatti annunciato delle importanti novità legate al servizio chat Messenger. Si tratta delle chiamate di gruppo. D’ora in avanti tutti gli utenti che avranno aggiornato l’applicazione potranno comunicare insieme fino ad un massimo di 50 persone contemporaneamente. Fino ad oggi le chiamate potevano essere soltanto uno a uno. Con quest’ultimo aggiornamento Messenger non sarà soltanto un’utile applicazione per chattare con gli amici, ma uno strumento con cui chiamare anche vocalmente i gruppi.

Ma come funziona? Semplice. La prima cosa da fare sarà la creazione di un gruppo, poi si avvia la conversazione vocale con un semplice click sull’icona della cornetta. Dal punto di vista grafico non ci saranno delle grandi novità rispetto alla chiamata a due. La differenza consiste nella comparsa del nome del gruppo e della lista di chi partecipa alla chiamata. Per Messenger si tratta comunque di un’importante novità che ha come obiettivo il contrasto del mercato di Google Hangouts.

In questa battaglia Facebook contro Skype quest’ultimo parte da una posizione di vantaggio dall’alto dei suoi 300 milioni di utenti. Il sito leader delle chiamate via web è stato acquistato nel 2011 da Microsoft per 8,5 miliardi di dollari. Dal canto suo Facebook conta circa 900 milioni di fruitori di Messenger che si scambiano notizie, files, foto e messaggi. Restano però ancora due gap da colmare. Il primo è l’attuale mancanza di video su messenger. Il secondo è legato alla privacy in quanto ancora non viene adottata la crittografia end to end. Ma in entrambi i casi potrebbe trattarsi di una semplice questione di tempo.

Facebook contro Skype, chi vincerà? Difficile dirlo, ma le battaglie combattute da Facebook sono finora state vincenti. Il caso più evidente è quello di whatsapp che ha di fatto sostituito i tradizionali sms. Secondo Zuckerberg non c’è nemmeno il rischio che Messenger e Whatsapp si sovrappongano in quanto le sfumature e i modi con cui vengono usate le due applicazioni sono molto differenti tra loro e identificano fette di mercato ben distinte l’una dall’altra. Su Whatsapp si messaggia e basta, su Messenger si fa tutto il resto: e da ora si può anche telefonare in gruppo (fino a 50 utenti).

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti