La festa dei nonni è una celebrazione ricorrente in tutto il mondo. Nei vari Paesi non viene però festeggiata lo stesso giorno ma la si può trovare in periodi diversi tra settembre e ottobre.
Secondo la tradizione cattolica, molto presente in Italia, la festa dei nonni si celebra il 26 luglio perché i patroni di quel medesimo giorno sono Gioacchino e Anna, i nonni di Gesù.
Questa festa nasce nel 1978 negli Stati Uniti d’America. L’idea venne a una casalinga della Virginia, Marian McQuade, madre di quindici figli e nonna di ben quaranta nipoti. Dal 1956 lavorava con gli anziani e nel 1970 decise di promuovere una giornata nazionale dedicata ai tanto amati nonni, indispensabili, secondo la donna, per l’educazione dei giovani in quando fonte di esperienza e conoscenza.
In Italia invece la festa dei nonni venne creata nel 1997 per desiderio di Franco Locatelli, Wim Van Meeuwen, Arturo Croci e Walter Pironi.
Si celebra il 2 ottobre di ogni anno per volere della Legge 159 del 31 luglio 2005 che citiamo: “quale momento per celebrale l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale”. Ogni anno viene assegnato dal Presidente della Repubblica il “Premio nazionale del nonno e della nonna d’Italia“.
Idee regalo
Ci sono tanti regali per i nonni, tutto dipende dai loro gusti. Di solito si punta molto sui lavoretti fatti dai nipotini, altrimenti si può scegliere di comprare ad esempio per la nonna utensili per cucinare e fare dolci e per il nonno una bella sciarpa calda per l’inverno che si avvicina. Ci si può sbizzarrire e la ricerca del regalo perfetto risulterà molto piacevole.
Idee regalo da realizzare con i bambini
I bambini si divertono molto a fare i regali per i loro nonni. Potranno creare dei piccoli lavoretti utilizzando il fiore simbolo della festa, il Non-ti-scordar-di-me (nome scientifico Myosotis). Oppure un altro regalo possibile è un cd con registrata la canzone ufficiale della festa dei nonni cantata da tutti i nipoti. Le canzoni tra cui scegliere sono due: “Tu sarai” di Walter Bassani e “Ninna Nonna” di Gregoro Michienzi considerata la canzone italiana dei nonni.
I bimbi potranno anche creare attestati di ringraziamento o lettere in cui scrivono quanto vogliono bene ai loro nonni. I regali per questa importante festa da realizzare con i bambini sono tanti, basta solo un pizzico di fantasia.
I regali fai da te
I doni fai da te hanno un significato affettivo maggiore e i più semplici possono essere: collage con foto della famiglia e dei nipotini, tazze decorate, bellissimi biglietti d’auguri, sassi dipinti con le impronte delle mani dei nipoti, cornici decorate e dipinte a mano e le idee non finiscono di certo qui.
Regali economici
Regali economici? Ce ne sono tanti e per tutte le tasche: partendo dao cuscini personalizzati fino ad arrivare a calendari personalizzati con le foto dei nipotini,o piuttosto pensando a creme per la nonna o piuttosto ad un accessorio per il nonno, come un bellissimo cappello.