Si chiama Fingerling ed è il giocattolo introvabile del Natale 2017. La nuova moda per i più piccoli arriva dagli Stati Uniti e si tratta di una scimmia-robot che si aggrappa alle dita della mano, manda baci, sbatte le palpebre e balbetta! Dopo l’enorme successo del fidget spinner, un altro giocattolo molto particolare ha conquistato il cuore di migliaia di bambini, dando vita ad una vera e propria mania.
In occasione delle feste infatti Fingerling è andato a ruba e non può mancare fra i regali da mettere sotto l’albero a Natale. In America costa circa 15 dollari, ma si può trovare anche su Amazon al costo di 30 euro. Come funziona? La scimmia ha una dimensione di pochi centimetri, riesce ad afferrare con gambe e braccia il dito, ma soprattutto parla, muove gli occhi e manda dei baci.
Non solo: se le premi la testa fa il rumore di una puzzetta, mentre se la culli chiude gli occhi e inizia a dormire. Da dove arriva Fingerling? L’idea nasce due anni fa grazie all’inventiva di Sydney Wiseman, ingegnere presso la società WowWee in Canada. All’uomo era stata commissionata la creazione di un giocattolo-robot con le sembianze di una scimmia. Con il tempo il gioco non solo ha ottenuto un enorme successo, ma è anche diventato l’oggetto del desiderio di tantissimi bambini.
Il motivo? A quanto pare è introvabile soprattutto perché ne sono stati prodotti pochissimi pezzi. Quando la richiesta della scimmietta è esplosa, la WowWee ha pensato bene di immettere su mercato anche diverse varianti, fra cui un unicorno che ha ottenuto, se possibile, un successo maggiore.
“La vita media di un giocattolo di moda è di circa otto mesi – ha rivelato Richard Gottlieb, analista della Global Toy News, spiegando come questi tempi siano maggiori se diventa introvabile -.La realtà è che è meglio avere alcuni bambini delusi quest’anno per eccitarli l’anno prossimo”.