Fotografare i tramonti non è sempre facile. Molto spesso la bellezza degli scatti dipende dal vostro tempismo, che vi consentirà di cogliere l’attimo perfetto e di fare foto memorabili. Un meraviglioso tramonto, infatti, non dura per sempre e l’opportunità di ottenere una bella immagine si protrae soltanto per 20 minuti. Per questo motivo bisogna essere innanzitutto pazienti: il tempismo è tutto. Non è possibile, infatti, calcolare con esattezza il momento in cui si verificherà la migliore illuminazione.
Aspettate quindi fino a quando il tramonto non sia del tutto esaurito, in modo da cogliere la giusta illuminazione e fare belle foto. Potete sfruttare anche altri piccoli trucchetti che vi aiuteranno a fotografare i tramonti al meglio. Se volete aggiungere profondità alla scena, ad esempio, includete nella foto un oggetto che si trovi in primo piano: potreste prendere in considerazione il molo, una panca o una persona.
Esercitatevi poi a sotto-esporre e sovra-esporre i vostri scatti. Un’immagine sotto-esposta è una foto considerata troppo scura e che mostra pochi dettagli. Una foto sovra-esposta, invece, è l’esatto contrario. La macchina fotografica è investita da troppa luce, per cui il risultato è un’immagine con una luminosità troppo accentuata, che non evidenzia i particolari e non rispetta il corretto rapporto tra luci ed ombre.
I fotografi aggiungono spesso questi effetti alle foto per renderle particolarmente creative. Una certa esposizione può consentire di raggiungere particolari obiettivi, ad esempio dare maggiore risalto ad ambienti bui o sottolineare la sottigliezza della luce. Applicare questa tecnica ai vostri scatti potrebbe consentirvi di fotografare i tramonti ottenendo colori ricchi e definiti. Non preoccupatevi, inoltre, se il tempo è nuvoloso o sta piovendo: è possibile fare una foto unica anche in condizioni meteorologiche non ottimali.
Non utilizzate assolutamente il flash se volete ottenere una foto del tramonto suggestiva, in quanto l’immagine potrebbe risultare scura e granulosa. Cercate invece degli oggetti che riflettano il sole, le nuvole o il cielo: ciò vi consentirà di fare una foto più particolare. Non dimenticate, inoltre, di guardare dietro di voi. Controllare l’illuminazione che c’è dietro le vostre spalle vi permetterà di verificare i vari cambiamenti della luce.