Gi uccelli possono dormire mentre volano, ecco come fanno

Gli uccelli dormono in volo; questo è ciò che è emerso da una recente ricerca condotta da esperti e scienziati che hanno monitorato l'attività cerebrale delle fregate

18 Agosto 2016
Fonte: flickr

Gli uccelli dormono anche quando sono in volo; questo è ciò che hanno scoperto recentemente gli scienziati in seguito ad una ricerca. Lo studio è stato condotto su un particolare tipo di uccelli, le fregate, che si trovano in ambienti caldi e tropicali. Da questa ricerca emerge che gli esemplari di questa tipologia di uccelli dormono anche mentre sono in volo. La scoperta è stata effettuata dall’equipe di scienziati del Max Planck Institute for ornithology ed è stata pubblicata sulle pagine di Nature Communications. Per giungere a questa conclusione, i ricercatori hanno osservato e monitorato l’attività cerebrale delle fregate, dalla quale è emerso che gli uccelli possono dormire utilizzando uno o entrambi gli emisferi celebrali.

Per capire come sia possibile che tutto ciò avvenga, gli scienziati hanno registrato i mutamenti dell’attività del cervello nelle due fasi del sonno, la fase SWS, slow wave sleep e la fase REM, rapid eye movement. Per poter fare questo, i ricercatori hanno messo a punto un dispositivo molto piccolo che ha lo scopo di riuscire a monitorare questi cambiamenti; inoltre, il dispositivo è dotato di un piccolo gps, grazie al quale gli scienziati possono risalire sempre alla posizione degli uccelli. L’esperimento è stato condotto sulle fregate delle Galapagos ed è durato per un totale di 10 giorni.

In questo lasso di tempo le fregate hanno percorso più di 3000 km, durante i quali sono state costantemente monitorate dall’equipe di esperti. Secondo i dati raccolti da questa ricerca, pare che le fregate durante il giorno rimangono sveglie e a caccia di cibo, mentre dopo il tramonto il comportamento di questi uccelli cambia, in quanto subentra la fase SVS, in uno o in tutti e due gli emisferi cerebrali; tutto questo avviene durante il volo.

Il dottor Niels Rattenborg, a capo del progetto, ha dichiarato che in alcuni casi, le fregate sono entrate nella fase REM anche se è durata solo pochi secondi. Durante la fase REM, il team di esperti ha notato che il rilassamento muscolare fa sì che gli uccelli possano perde un po’ di quota. Tuttavia, il loro percorso di volo durante il sonno rimane comunque inalterato. L’esperimento è stato condotto grazie alla collaborazione del Parco Nazionale delle Galapagos e di un biologo dell’Ecuador specializzato in uccelli marini.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti