A partire dal 2002 ogni anno, si celebra in tutto il pianeta la giornata mondiale dell’acqua, un elemento fondamentale per la sopravvivenza degli esseri viventi, il più importante di tutti che è visto come sinonimo di vita. A lanciare questa iniziativa per la prima volta è stata l’Organizzazione delle Nazioni Unite in occasione del Summit della Terra tenutosi a Rio de Janeiro, in Brasile, dal 3 al 4 giugno del 1992. Il messaggio che viene lanciato ogni anno nel mese di marzo è quello di voler sensibilizzare l’intera popolazione a un uso più consapevole durante la quotidianità di una risorsa naturale importantissima per l’intero pianeta e dalle molteplici proprietà benefiche.
Oltre ai membri delle Nazioni Unite, intervengono capi di stato, membri di organizzazioni internazionali non governative e una rappresentanza dell’Unesco. Tutti uniti per cercare di comprendere le modalità di salvaguardia di un bene troppo prezioso e indispensabile per la sopravvivenza di ogni specie. L’agire comune porta le persone a non essere consapevoli dell’importanza di ogni singola goccia. Con questa intera giornata dedicata all’acqua, scuole, istituti, paesi interi, i social network e le piazze delle principali città, tutti si apprestano a lanciare un unico messaggio: trattare l’acqua con rispetto.
A occuparsi delle principali iniziative promosse è il Forum indetto dal World Water Council, istituito nel 1996. Si tratta di un organismo internazionale non governativo che vede i protagonisti del settore che si occupano di acqua, partecipare ad incontri che hanno come tema la sostenibilità. L’ultimo, tenutosi nel 2015 in Corea del Sud, a Daegu-Gyeongbuk, ha visto la collaborazione di 140 delegazioni ministeriali e ben oltre 180 paesi, tra cui anche l’Italia.
L’intento primario è quello di porre l’attenzione del pubblico sulla critica questione dell’acqua nella società odierna, con un occhio di riguardo all’accesso delle fonti naturali d’acqua dolce e alla salvaguardia degli habitat acquatici.
Questi incontri terminano con l’individuazione di obiettivi e dati concreti che poi ogni singolo paese dovrà elaborare e cercare di migliorare promuovendo varie attività. Per tutte le iniziative, novità, progetti e organizzazioni aderenti alla giornata mondiale del 22 marzo è possibile consultare il sito ufficiale dell’organizzazione.