I vostri amici di Facebook vi fanno stare meglio; questo è quello che emerge da un recente studio condotto da alcuni ricercatori. In base ai dati raccolti, pare che la maggior parte delle persone riceve dei vantaggi sul piano psicologico in seguito a commenti fatti da amici virtuali. Lo studio è stato condotto dalla dottoressa Moira Burke presso la Carnegie Mellon University ed è stato pubblicato sulla rivista Journal of computer-mediated communication. La ricerca è stata effettuata su 1910 individui che hanno un account Facebook, provenienti da circa 90 nazioni diverse.
Ognuno di loro è stato sottoposto a dei questionari mensili per almeno 3 mesi, nei quali venivano analizzati i loro stati d’animo e le loro emozioni. Dopo aver esaminato le risposte fornite ai questionari dai partecipanti al test, i ricercatori hanno notato un maggior livello di benessere in seguito alle interazioni virtuali avvenute sul social network. Lo scopo della ricerca è quello di capire se c’è una correlazione tra il benessere psicologico di una persona e l’utilizzo dei vari social network. La dottoressa Moira Burke ha dichiarato che le sensazioni provate in seguito ad un commento o ad una frase ricevuta su Facebook sono uguali a quelle provate nel mondo reale.
Queste interazioni virtuali tendono ad aumentare il livello di benessere e di soddisfazione personale; in poche parole, gli amici di Facebook fanno stare bene! Tuttavia, i vantaggi psicologici vengono riscontrati solo in seguito ad interazioni virtuali personalizzate; ad esempio i like ai post o l’aggiunta di reazioni, ovvero quelle faccine disponibili da poco su Facebook, non provocano alcun tipo di beneficio. Al contrario, i commenti sotto ad un post o ad una foto sono in grado di regalare sensazioni positive.
L’importante è che l’individuo abbia la consapevolezza che l’amico virtuale gli abbia dedicato del tempo per scrivere un commento o un pensiero. I risultati di questo studio smentiscono l’esito di alcune ricerche effettuate tempo fa, che stabilivano che le persone che passano troppo tempo sui vari social network hanno una maggiore possibilità di provare stati d’animo come solitudine e depressione. Tuttavia, affinché la conclusione di questo studio possa avere una valenza fondata, occorrerebbe effettuare altri test, prendendo come riferimento un campione più ampio.