Google è diventato maggiorenne. Il motore di ricerca più usato al mondo è ormai diventato maggiorenne. Sono passati ben 18 anni da quando Larry Page e Sergey Brin si sono chiusi nelle loro stanze e scaricando contenuti online hanno dato origine a Big B, il più grande e utilizzato motore di ricerca al mondo. E’ giunto quindi il momento di festeggiare insieme la maturità di Google, che tanto ha dato ai suoi internauti.
Il 27 settembre non è proprio la data esatta del compleanno di Google, ma rifacendoci ai doodle con cui il motore di ricerca si autocelebra, possiam dire di festeggiare insieme il suo diciottesimo compleanno. Questa data fa riferimento all’annuncio di Google che aveva dichiarato di superare il concorrente Yahoo! in termini di indici più alti e quella data celebra questo famoso sorpasso.
Altre date importanti
Oltre al 27 Settembre, esistono altre date da memorizzare per chi volesse celebrare Big G in ogni occasione. Ad esempio a Gennaio venne creato il primo prototipo di motore di ricerca BackRub che di li a poco si convertirà in Google. La registrazione del dominio google.com invece la registriamo il 15 settembre del 1996.
Altre date importanti sono state: la creazione dell’azienda nel 4 Settembre del 1996 e festeggiata ufficialmente dallo stesso google il 7 Settembre. Quindi Settembre è stato il mese della fondazione della Google Inc. Giorno che ha cambiato la vita a molti di noi.
Ma come nasce Google?
Il motore di ricerca più utilizzato al mondo nasce dall’idea di due allora studenti universitari, Larry Page e Sergey Brin amanti del concetto del WWW, world wilde web, concetto inaugurato 4 anni prima della nascita del motore di ricerca. I due amanti della matematica e dell’informatica avevano avuto la brillante idea di scaricare e organizzare qualsiasi contenuto online.
I due studenti amanti chiusi nello loro camere cercavano il modo in cui strutturare l’immenso mondo del web. Larry, amante dei grafi, concepì in questo modo il web come il grafo virtuale più grande al mondo, sviluppando uno dei progetti più importanti della storia.