Lenti a contatto iniettabili direttamente nell’occhio. Questo è il progetto da poco brevettato da Google, azienda informatica tra le più importanti degli Stati Uniti d’America, che descrive un particolare fluido iniettabile capace di correggere i difetti della vista. Il dispositivo in questione andrebbe a sostituire i normali cristallini presenti nei nostri occhi, i quali andranno prima rimossi chirurgicamente.
Il fluido, una volta iniettato, diventerà solido e si andrà a posizionare correttamente nello spazio precedentemente occupato dal cristallino, diventando così una nuova lente artificiale. Quindi, in un prossimo futuro e grazie a Google, si potrà finalmente dire addio alle vecchie e fastidiose lenti a contatto, le quali rimarranno solo un lontano ricordo per milioni di persone che oggigiorno le indossano.
Ma le sorprese non finiscono qui: oltre a correggere la vista, queste lenti a contatto saranno un concentrato di pura tecnologia. Al loro interno Google sta pensando di inserirvi dei sensori, una memoria, una batteria con ricarica wireless, una lente elettronica ed un trasmettitore radio per potersi connettere a varie unità esterne. Potrebbe così trattarsi del primo occhio bionico della storia.