Vedere un film al cinema in 3D senza occhialini? Secondo il MIT è pissibile. La CSAIL, in collaborazione con un istituto di scienze Israeliano, ha sviluppato un nuovo tipo di tecnologia che potrebbe rendere possibile la scomparsa di questi strumenti. Il cinema 3D senza occhialini potrebbe quindi diventare una realtà, garantendo l’accesso alle sale cinematografiche anche a chi non dispone di tale accessorio. Per garantire una visione tridimensionale, sarebbe stato sviluppato una sorta di schermo di nuova concezione il cui funzionamento riesce a far percepire all’occhio umano il senso della profondità.
Tale tecnologia non viene concepita per l’utilizzo casalingo, ma per la cinematografia. Infatti, secondo il MIT, in un cinema in 3D, a differenza che a casa, è possibile riuscire a far comprendere agli spettatori il senso di profondità di cui godono molte delle scene proiettate. A tal fine, al cinema, si cerca di imporre agli spettatori di mantenere le loro posizioni evitando che questi cambino ripetutamente l’angolo di visione del film, come invece accade negli ambiti casalinghi. Uno schermo che offra la possibilità di vedere film in 3D sarebbe scomodo da installare nelle proprie case in quanto, solitamente, durante la visione di un film si ha l’abitudine di muoversi e cambiare posto, compromettendo la percezione della profondità.
Il funzionamento di questo schermo, che consentirebbe di vedere film al cinema in 3D senza occhialini, appare essere molto semplice. Un insieme di specchi e lenti fa in modo che i pixel e le immagini vengano proiettate in maniera da coprire ogni angolo di visione delle persone sedute in sala, così da produrre l’immagine 3D desiderata. Nel passato son stati prodotti molti schermi che tentavano di soppiantare gli occhialini 3D, senza però ottenere risultati apprezzabili.
In molti di questi prototipi, le immagini prodotte perdevano una risoluzione e una nitidezza scarse, compromettendo la visione del film stesso. Grazie alla tecnologia usata dal MIT però, il nuovo schermo riesce a produrre immagini di ottima qualità, consentendo allo spettatore una visione più nitida del prodotto. Per il momento lo schermo, che secondo il MIT darebbe la possibilità di andare al cinema 3D senza occhialini, non viene prodotto per essere commercializzato dal momento che è solo un prototipo ancora in fase di sviluppo.