Il panorama storico che i Musei vaticani sono in grado di offrire è qualcosa di unico al mondo. Il luogo è così ricco di storia, arte e tradizione da dover essere ammirato in toto. Non a caso nei dintorni dei musei vaticani, potrete ammirare ulteriori opere storiche lasciate dai nostri avi.
Tra le meraviglie di Roma, ce ne sono alcune che possono essere visitare gratis, almeno in alcuni giorni dell’anno. I Musei Vaticani sono una di queste! Nel calendario del 2016, durante l’ultima domenica del mese avrete la possibilità di visitarli gratis, tranne l’ultima di dicembre, che coincide col Santo Natale.
La Cappella Sistina
La Cappella Sistina deve il suo nome al Papa Sisto IV, che fece restaurare la vecchia cappella. La Cappella comprende i finti tendaggi, le Storie di Mosè e di Cristo e i Ritratti dei Pontefici. Inizialmente l’opera fu commissionata ad un equipe di pittori, tra cui Sandro Botticelli, Pietro Perugino e Cosimo Rosselli. Successivamente, il dipinto della volta e della parte alta della parete fu commissionata a Michelangelo Buonarroti. Nei riquadri presenti al centro sono presenti dipinti della storia della Genesi, la Caduta dell’uomo, il Diluvio universale e la nascita della nuova famiglia con Noè. Impossibile non recarsi a Roma a visitare la Cappella.
Colosseo
Il Colosseo è il più grande anfiteatro del mondo. Dal 1980 è inserito nel Patrimonio dell’Unesco. Il colosseo è stato eseguito durante l’età Flavia, nella zona sud del Foro romano. Il Colosseo, in antichità, ospitava i giochi tipici, come esecuzioni, lotte tra umani e animali feroci, uccisione di condannati a morte. Il Colosseo era diviso in zone, riservate a diverse categorie di pubblico, alcuni riservati per i senatori, altri liberi.
Galleria Borghese
La Galleria Borghese è stata costruita nel 1902, dopo l’acquisizione dell’Italia delle raccolte Borghese. E’ situata in piazza Scipione Borghese. Il museo espone opere straordinarie, tanto da essere definita unica al mondo, per gli esposti del Bernini, Caravaggio, Raffaello a Caracci.
Castel Sant’Angelo
Castel Sant’Angelo è un monumento storico di Roma, nel rione di Borgo, detto anche Mausoleo di Adriano, situato sull’argine destro del fiume Tevere, a poca distanza dal Vaticano. E’ collegato al Vaticano grazie ad un cunicolo sotterraneo. Il castello è stato eretto da Adriano, che lo desiderava per ricreare la sua casa funebre, ma completato da Antonino Pio. Venne costruito di fronte al campo Marzio. E’ stato modificato radicalmente durante l’epoca medievale e rinascimentale.
Villa Borghese
Villa Borghese è un parco della città di Roma. Al suo interno è possibile trovare giardini verdi tipici italiani, ma anche quelli in stile inglese, con edifici, piccoli fabbricati, laghetti e fontane. La villa si estende lungo il quartiere pinciano e in parte sul rione di campo Marzio. La villa, da nove ingressi, ospita anche uno zoo e ultimamente anche uno spettacolo teatrale ispirato alle tragedie di Shakespeare.
Musei capitolini
I musei capitolini fanno parte del “Sistema dei musei in comune“. Essi costituiscono una raccolta di musei al plurale, perché ci fu un’aggiunta da parte di Benedetto XIV, ovvero la Pinacoteca. La collezione dei musei iniziò a seguito di un dono di bronzi da parte di Papa Sisto IV. I musei capitolini sono considerati i primi musei al mondo, perché consentivano la visita a tutti e non solo ai proprietari.