Si chiama Täo Porchon-Lynch, ha 98 anni e vive a New York. Nella sua vita ha fatto molte cose ma a renderla speciale è la sintonia con cui convive con il suo corpo tramite la pratica dello yoga e della danza nonostante tre protesi alle anche.
Täo insegna yoga quotidianamente in una scuola di Hartsdale, NY; veste in modo elegante, guida con sicurezza e il suo programma di yoga quotidiano stanca persino Teresa Kay-Aba Kennedy, amica e coautrice insieme a Täo di un libro sullo yoga, nonostante sia 50 anni più giovane. Dopo aver impartito lezioni di yoga la giovane anziana si sposta al Fred Astair Dance Studio per le sue lezioni di valzer: Täo, infatti, partecipa anche a competizioni di danza.
Tra lo yoga e la danza: la missione di Täo
La signora Porchon-Lynch non si limita a insegnare yoga e a partecipare a gare di ballo, la notorietà ottenuta grazie alla sua anzianità combinata ad un animo incredibilmente giovane le hanno permesso di prendere parte a campagne per sconfiggere gli stereotipi sull’impossibilità degli anziani a praticare determinate attività tradizionalmente considerate “per giovani”
Un esempio è la campagna “Power of She” promossa dalla Athleta, la cui presidentessa Nancy Greene afferma che Täo “si allinea perfettamente alla nostra missione di distruggere gli stereotipi su ciò che significa giovinezza e benessere.” Anche il suo partner di ballo Anton Bilozorov, venticinquenne, è impressionato dall’influenza della personalità della signora Porchon-Lynch: “io le insegno la danza e lei mi insegna la vita”
La vita di Täo: prima di America’s Got Talent
Il momento di massima notorietà di Täo Porchon-Lynch è stato probabilmente l’esibizione di ballo (combinando samba, salsa e cha-cha-cha) eseguita insieme al suo precedente partner di danza Vard Margaryan (allora ventiseienne) davanti ai giudici di America’s Got Talent, che ne rimasero piacevolmente impressionati.
Ma prima del successo e del benessere, Täo ha dovuto affrontare una vita dura ma piena sin dalla nascita: nata nel 1918, perse la madre a causa del parto, è stata cresciuta a Pondicherry in India da uno zio ferroviere che la portò in giro con lui per tutta la nazione. Iniziò a fare yoga a 8 anni dopo averlo visto praticare da alcuni uomini e dopo aver ricevuto un divieto dallo zio che la vedeva come un’attività poco adatta alle signore. Si trasferì in Inghilterra e poi ad Hollywood durante gli anni della guerra seguendo una troupe di ballerini che intrattenevano i soldati, non prima di aver incontrato Mahatma Gandhi a dodici anni nella sua terra natale.
Il carisma di Täo Porchon-Lynch
I social network hanno permesso una grande diffusione dello yoga tramite foto di personalità carismatiche come Täo nell’atto di rappresentare difficili figure con i loro corpi, movenze e pose ritenute impossibili per certe età ma fortemente stimolanti, che hanno facilitato l’avvicinarsi al mondo dello yoga di scettici e non.
Il carisma di Täo è dato anche da un lifestyle ritenuto sopra le righe per una signora quasi centenaria, non disdegna infatti i tacchi alti e afferma di bere soltanto tè e vino (insieme al marito Bill Lynch ha fondato la American Wine Society). Riconoscimento importante per lo yoga e per Täo è stato il Guinness World Record del 2012 come “Più anziana insegnante di yoga vivente“.