Hai già tolto il Presepe? Errore di chi non conosce la tradizione

Secondo la tradizione religiosa, il presepe dovrebbe essere tenuto nelle case fino alla celebrazione della candelora. Ecco come mai.

9 Gennaio 2023
Fonte: 123RF

Con l’Epifania che ha portato a termine anche quest’anno il suo (ingrato) compito – quello di portarsi via tutte le feste – non resta che riporre negli scatoloni i vari addobbi di casa, in attesa del prossimo Natale. Le ghirlande tornano nelle loro buste di cellophane, candele e festoni sono rimessi nelle confezioni e i pezzi più delicati vengono incartati con la cura che richiedono gli oggetti preziosi.

E se per l’albero, la tradizione vorrebbe che venga disfatto dodici notti dopo il Natale (ve ne parliamo in questo articolo), per il presepe esiste un’usanza ben diversa che prolunga la permanenza della capanna di Betlemme nelle case. Esattamente fino alla Candelora. Secondo la tradizione, infatti, le statuine dovrebbero rimanere esposte fino al 2 febbraio, data in cui nel calendario cattolico ha fine il tempo di Natale, a quaranta giorni dal 25 dicembre. Chi, dunque, ama gli addobbi e i simboli natalizi ha un’ottima ragione per posticipare le operazioni di disallestimento.

La Candelora celebra il momento in cui Gesù viene presentato al Tempio, una ricorrenza religiosa che ha come simbolo le candele a indicare la luce che illumina i popoli. In più, il 2 febbraio è il giorno della Purificazione di Maria che, come ogni neomamma nella tradizione ebraica, era considerata impura. Nei giorni successivi al parto, quindi, la donna non poteva accedere al Tempio di Gerusalemme dove poteva tornare per essere purificata solo una volta trascorsi quaranta giorni dal lieto evento.

Se, dunque, volgiamo dare davvero valore al senso più autentico del Natale e delle feste, dovremmo rispettare la tradizione e conservare il presepe fino agli inizi di febbraio. Un buon compresso – anche per le più che comprensibili esigenze di pulizia della casa – potrebbe essere quello di cominciare a togliere l’albero e le altre decorazioni, preservando invece il presepe o almeno la natività ancora per un po’.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti