Oltre allo spettacolo insuperabile della sua natura particolarmente rigogliosa, Castiglione del Lago offre la possibilità di cimentarsi in tutti gli sport acquatici e non; si può praticare il trekking e la mountain-bike lungo la pista ciclabile che costeggia il lago, lontano dai rumori e dall’asfalto; ci sono inoltre campi da tennis, campi da beach-volley, maneggi per equitazione.
La cucina è quella tipica del lago, arricchita dai piatti della vicina Toscana. E’ presente, inoltre, un fitto calendario di manifestazioni che soddisfano tutte le esigenze: concerti di musica sinfonica a Palazzo Ducale, manifestazioni internazionali e tante altre.
Sono tantissimi i motivi per decidere di organizzare una vacanza a Castiglione del Lago, in qualunque periodo dell’anno.
Hotel sul lago Trasimeno
Il lago, in quanto meta di vacanza per tutta la famiglia, offre numerose opportunità per sistemazioni a breve e a lungo termine. Gli hotel che circondano il lago sono immersi nella sua natura mozzafiato e, oltre ai panorami offerti, vantano servizi di tutto rispetto per dare ogni comfort e non far mancare nulla ai loro ospiti, che possono godere delle meraviglie offerte da questa zona dell’Umbria.
Hotel La Torre
Questo boutique hotel a conduzione familiare è situato nel bellissimo e antico centro storico medievale di Castiglione del Lago, in una zona dell’Umbria ricca di verde, al confine con la Toscana, poco distante anche da Perugia. L’hotel è ubicato nell’isola pedonale, a pochi passi dal Palazzo Ducale e dal castello, una posizione perfetta per chi ha voglia di trascorrere una vacanza culturale tranquilla e rilassante. Ricavato dalla recente ristrutturazione di un antico palazzo, l’hotel offre tutti i servizi utili per permettere al visitatore di passare dei momenti indimenticabili, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Hotel Duca della Corgna
Circondato da magnifici giardini paesaggistici, l’Hotel Duca della Corgna sorge al confine tra Umbria e Toscana. A pochi metri dal centro storico e dalla stazione ferroviaria di Castiglione del Lago, è l’ideale per coloro che desiderano coniugare una vacanza rilassante con visite culturali. L’hotel spicca per alcuni servizi in particolare: una sala TV, una piscina con zona idromassaggio, una terrazza-solarium e un ristorante tradizionale.
Residence sul lago Trasimeno
I residence sul lago Trasimeno sono diffusissimi. Molti sono quelli, immersi nella natura, che offrono privacy e serenità ai visitatori in cerca di relax e sono dislocati per tutti i meravigliosi e affascinanti borghi medievali disposti attorno al lago.
Ce ne sono poi di più rustici, nelle campagne tranquille, che offrono un’esperienza come in un’altra epoca, mentre per i viaggiatori più esigenti ce ne sono di più moderni, dotati di piscine e altri servizi per il divertimento e lo svago di tutta la famiglia.
Weekend al lago: cosa fare
In estate il lago Trasimeno è una fucina di eventi culturali e musicali che allietano il soggiorno dei turisti. Tra questi, il Trasimeno Music Festival, il Trasimeno Blues Festival e altre iniziative locali.
Per i più sportivi, invece, l’intera zona vanta una raccolta di itinerari per il trekking, per la bicicletta e mountain-bike per chiunque desideri una vacanza attiva e all’insegna dello sport e alla scoperta degli scenari naturali che circondano il lago.
Tutta la zona attorno al lago pullula di cultura e storia, con i suoi borghi medievali disseminati nel verde panorama umbro. Tra i vari luoghi da poter visitare, particolarmente interessanti sono le isole e i borghi rivieraschi, godibili da un tour in traghetto; il Palazzo della Corgna e la Rocca del Leone a Castiglione del Lago e, infine, non può mancare una capatina al comprensorio del lago Trasimeno dove si trovano tre musei: due sono tipici locali, il museo della Pesca di San Feliciano e il museo del Merletto di Isola Maggiore, mentre il terzo è il museo di Castiglione del Lago.