I cacciatori di pianeti scoprono una nuova Super Terra

I cacciatori di pianeti avrebbero realizzato una grandiosa scoperta, ossia un esopianeta definibile super-terra situato a 33 anni luce dalla Terra. Vediamo i dettagli

21 Novembre 2016
Fonte: flickr

È da molti anni che l’astrologia e un buon numero di cacciatori di pianeti si stanno impegnando assiduamente nella ricerca di esopianeti, sognando magari di poterli raggiungere viaggiando comodamente su una astronave, come è solito fare in tantissime serie tv. La ricerca di questi pianeti risulta essere ardua data la necessità di ricerche approfondite e di una strumentazione che va al di là del normalissimo telescopio comprato al negozio sotto casa; ma nonostante questo vi sarebbe la notizia della scoperta di un nuovo esopianeta definito super terra. Scopriamo insieme tutti i dettagli.

Il pianeta scoperto dai cacciatori di pianeti sarebbe stato denominato GJ 536, simile alla Terra per alcuni aspetti; avrebbe la grande particolarità di trovarsi in una zona del suo sistema solare definita abitabile. Ma non solo, anche le dimensioni di questo oggetto celeste sembrano essere fuori dalla norma, infatti risulta essere più grande della Terra di almeno 15 volte circa; a causa di questo fatto gli astronomi definirebbero GJ 536 una super terra, per di più potenzialmente abitabile. La distanza che separa il nostro sistema solare da questo corpo celeste sarebbe di soli 32,7 anni luce, corrispondente a miliardi di chilometri.

La scoperta sarebbe stata fatta dai cacciatori di pianeti e astronomi facenti parte di un gruppo di ricercatori di due enti, uno è l’istituto di astrofisica delle Canarie (IAC) mentre l’altro è l’università della Laguna. Il responsabile del gruppo avrebbe dichiarato che vi è grande entusiasmo per questa grandiosa scoperta e che vi sono idee per l’attuazione di un continuo monitoraggio del corpo celeste; Questa idea viene messa in pratica per poter cercare di carpire qualche informazione in più dall’esopianeta GJ 536, ma anche perché si è in cerca di pianeti simili alla super terra appena scoperta situati nella stessa zona in cui si troverebbe GJ 536.

Perciò sarebbero in preparazione diversi programmi per studiarne l’effettiva densità e il raggio posseduto da questo corpo celeste. Secondo questi ricercatori poi l’esopianeta scoperto avrebbe una orbita intorno al proprio sole di soli 8 o 9 giorni circa. Questo dato si rivela molto importante se messo in correlazione con il colore della stella del suo sistema solare, perché in questo modo si potrebbe iniziare a studiare la composizione atmosferica di GJ 536, che viene sicuramente influenzata in vari modi dalla vicinanza al proprio sole.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti