I guanti che traducono il linguaggio dei segni e non solo

Dei guanti per tradurre il linguaggio dei segni? La nuova scoperta di due giovani studenti americani

5 Maggio 2016
Fonte: flickr

Dei guanti per il linguaggio dei segni è la nuova invenzione destinata ad abbattere ulteriormente le barriere tra udenti e non. Due studenti dell’Università di Washington hanno prodotto, infatti, dei guanti caratterizzati da un’intelligenza artificiale in grado di interpretare istantaneamente il linguaggio dei segni americano (ASL). La lingua dei segni infatti si basa su una serie di segni delle mani, ognuno dei quali ha un significato specifico. Viene tradizionalmente utilizzata all’interno delle comunità a cui appartengono principalmente le persone non udenti ma da oggi sarà accessibile a tutti.

Infatti quei gesti che fino a ieri sembravano incomprensibili, grazie a questi guanti per il linguaggio dei segni diventeranno facilmente interpretabili. Questo dispositivo per la traduzione del linguaggio dei segni è stato soprannominato SignAloud e utilizza dei particolari sensori all’avanguardia in grado di riconoscere il significato di questi movimenti. I due giovani sperimentatori, Navid Azodi e Thomas Pryor, sono stati inoltre premiati con 10.000 $ dalla Lemelson-MIT Prize per il valore e l’importanza di questa invenzione in grado di rivoluzionare questo campo.

La parte straordinaria di questa storia è che i ragazzi si sono occupati del progetto durante il loro tempo libero tra i vari corsi universitari, utilizzando semplicemente i materiali che l’Università di Washington pone a disposizione dei suoi studenti. In realtà questo non è il primo dispositivo creato per tradurre il linguaggio dei segni ma è sicuramente una novità in questo ambito per la sua comodità e leggerezza. Come spiegato da Pryor infatti: “Molti dei dispositivi di traduzione del linguaggio dei segni già esistenti non sono pratici per l’uso quotidiano.”

I guanti per il linguaggio dei segni infatti ricoprono semplicemente la superfice delle mani. L’intenzione degli inventori è quella di diffondere il più possibile questo dispositivo in modo che diventi uno strumento di uso quotidiano come gli apparecchi acustici o le lenti a contatto. In che modo avviene la traduzione dei segni? I guanti SignAloud sono collegati tramite Bluetooth a un pc, ogni volta che viene eseguito un particolare segno il computer interpreta il movimento e viene annunciato il suo significato attraverso un altoparlante.

I guanti per il linguaggio dei segni potrebbero inoltre essere utilizzati anche in altri campi, come la realtà virtuale o la riabilitazione delle persone colpite da ictus. Lo scopo dei ricercatori è evidentemente quello di rendere accessibile per tutti questo linguaggio che, se da un lato ha reso possibile la comunicazione anche a chi ha delle difficoltà, dall’altra risulta ancora sconosciuta ai più e inaccessibile.

Come espresso da Azodi: “Il nostro scopo per lo sviluppo di questi guanti è stato quello di fornire un ponte facile da usare tra i madrelingua della lingua dei segni americana e il resto del mondo. L’idea inizialmente è venuta fuori dal nostro comune interesse per l’invenzione e il problem solving. Ma unendolo alla nostra convinzione che la comunicazione è un diritto umano fondamentale, ci ha portati a decidere di renderlo più accessibile a un pubblico più vasto. ”

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti