Un grattacielo gigante simile ad un bagno: è un’invenzione tutta cinese che sta facendo il giro del mondo e rivoluzionando, sotto certi versi, l’architettura. Un po’ come è accaduto con l’edificazione del più grande ponte di vetro. Si tratta di un design sicuramente stravagante ed originale, lontano anni luce da quello del nostro Paese. In realtà non sembra affatto che gli architetti di questo grattacielo avessero in mente un gabinetto, mentre lo stavano progettando. Sono stati gli utenti del web, soprattutto sui social network, a notare questa strana somiglianza. Dove è stato costruito questo edificio?
È stato realizzato nell’Hainan, una provincia della Cina: il grattacielo sorge precisamente nella parte più meridionale del paese, presso il campus Longzihu e rappresenta l’edificio dell’Università di tutela delle acque e dell’energia elettrica. Non tutti amano accostare questo grande grattacielo cinese ad un bagno, anzi alcuni riescono con la fantasia a trovare anche altre forme a cui avvicinarlo. C’è chi ha pure scherzato sulla sua posizione affermando che il palazzo sia stato realizzato seguendo perfettamente la filosofia del feng shui e dunque non può non essere un edificio di buon auspicio.
L’opinione pubblica va dividendosi di fronte a questo grattacielo così discusso nel mondo. Ad alcuni non piace assolutamente e non manca anche chi sostiene che vada contro una legge approvata ultimamente, che afferma che in Cina non dovrebbero in alcun modo essere edificati palazzi dalle forme piuttosto dubbie: in particolare si vietano severamente strutture esterofile, smisurate ed ancora stravaganti. In effetti questo enorme grattacielo a ben guardare ha un design molto singolare. Sono numerosi gli esempi di architettura cinese che vengono nominati con il termine bizzarri.
Tra gli edifici eccentrici entrati nella storia figurano: quello della sede del People Daily, che a molti fa pensare ad una forma fallica, ed il nuovo aeroporto presente a Pechino, che ricorda sotto certi aspetti addirittura l’anatomia femminile. Al di là della forma di questo edificio cinese simile ad un bagno, è importante notare come questa costruzione sia stata realizzata seguendo uno schema contro l’inquinamento, dunque rappresenta un grattacielo sostenibile. Sulla sua cima infatti, è stato montato un interessante impianto fotovoltaico, con lo scopo di catturare, come sappiamo, l’energia solare.