I pedoni si fideranno delle auto che si guidano da sole?

Per capire se i pedoni hanno fiducia nelle auto autonome, ingegneri e progettisti hanno avviato alcuni esperimenti. Scopriamo insieme i risultati delle ricerche

24 Settembre 2016
Fonte: Pixabay

Come si comporteranno i pedoni con le auto autonome? Questo è l’interrogativo che si stanno ponendo i vari esperti di progettazione. Nel futuro, le automobili si guideranno da sole e non avranno più bisogno di volanti, finestrini e specchietti. Tuttavia, la maggior parte delle persone, in particolar modo i pedoni, potrebbero avere dei problemi nel rapportarsi con delle auto autonome. In genere, quando si è alla guida di un’auto, si comunica con gli altri automobilisti o con i pedoni con dei segnali inconfondibili, come ad esempio i fari abbaglianti, degli avvertimenti con la mano o semplicemente cenni del capo.

Un grandissimo numero di funzioni alla base delle automobili può essere automatizzato, ma per alcuni segnali di comunicazione tra persona e persona potrebbe non essere così facile. Secondo Robert Brunner, un esperto del settore che ha lavorato per diversi anni nella multinazionale Apple, le auto autonome dovrebbero essere progettate in modo da trasmettere fiducia alle persone che le andranno ad utilizzare. Per fare ciò, gli ingegneri dovrebbero integrare i sistemi di base con delle funzionalità aggiuntive, che permettano una corretta comunicazione tra l’auto autonoma e i pedoni.

Per il momento, i progettisti hanno molte idee in merito; ad esempio, in molti vorrebbero integrare un sistema in grado di emettere segnali sonori in modo da indicare il movimento successivo. Tuttavia, nonostante l’impegno dimostrato dalla maggior parte degli ingegneri e progettisti per rendere il più amichevoli possibili le auto autonome, ad oggi queste funzionalità non sono ancora state testate. Secondo l’esperto della Lextant, Chris Rockwell, la sfida più grande non sarà tanto integrare le nuove auto con tecnologie all’avanguardia, ma far capire la psicologia umana alle macchine.

Per cercare di dare risposte concrete a queste domande, alcuni scienziati dell’Università di Duke hanno condotto un esperimento in grado di testare la comunicazione tra automobilisti, veicoli e persone. Alla base dell’esperimento c’è un furgone automatizzato, sul quale è stato istallato uno schermo con delle istruzioni per i pedoni; in poche parole, in base alla scritta presente sul monitor, i pedoni dovrebbero decidere se attraversare la strada o rimanere fermi. Dall’esperimento è emerso che nella maggior parte dei casi, le persone hanno preferito ignorare le istruzioni e affidarsi al comportamento di tutti i giorni, valutando con quale velocità arrivava il furgone per decidere se attraversare o meno la strada.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti