Il borgo mediovale col fantasma: se non gli fai un dono sono guai

C'è un borgo pittoresco in provincia di Piacenza abitato da uno spettro dispettoso... ecco come farsi amica la sfortunata Aloisa!

29 Agosto 2019
Fonte: 123rf

Se vi trovate a passare dalle parti di Vigolzone, provincia di Piacenza, non potete non visitare il suggestivo borgo di Grazzano Visconti, ricco di storia, cultura e… mistero.

Proprio così: questo pittoresco borgo, città d’arte dal 1986, sembra uscito da un libro illustrato o meglio ancora da un set cinematografico, visto che venne costruito agli inizi del 1900 dal duca Giuseppe Visconti di Modrone, papà di Luchino, noto regista cinematografico e teatrale. La storia del borgo però inizia già nel 1300 e la sua magnificenza toccò il punto più alto con la famiglia Visconti, che costruì il castello e il grandissimo parco che lo circonda: 150mila metri quadrati di giardini all’italiana, con chiesetta, labirinto, diversi alberi secolari e anche lo studio del Duca.

Non poteva mancare in questo borgo storico anche un fantasma: si tratta di quello di una donna, Aloisa, che vagherebbe ancora oggi fra il castello e il parco in cerca di pace dopo essere morta di gelosia e dolore in seguito ai tradimenti del marito militare. Una medium la disegnò, guidata dalla voce dello spirito, e la rappresentò piccolina, cicciottella e con le braccia conserte: basandosi su quel disegno sono state scolpite delle statue che la ricordano e che adornano il borgo.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

📍Graziano Visconti | Piacenza – 📸 foto di @peppe2106 – Ciao Yallers! La magia silenziosa dei borghi piacentini. Ecco Grazzano Visconti A presto Yallers ✌️ – Scopri di più su ➡️ @yallersemilia_romagna 💡 Seguite il gruppo Facebook “Yallers Emilia Romagna” per essere sempre aggiornati sulle nostre iniziative. – TAG: #yallersemiliaromagna #yallersitalia 💡 Foto selezionata da @lucaverrini – #instaitalia #beautifuldestination #browsingitaly #travelgramitalia #topitaliaphoto #visitalia #travellingthroughtheworld #top_italia_photo #huffpostitagram #whatitalyis #italian_places #bestitaliapics #passionpassport #italia_shotz #italiamia #iloveitaly #ilikeitaly #italy #emiliaromagna #inemiliaromagna #piacenza #grazzanovisconti #yallersborghi

Un post condiviso da Emilia Romagna | Yallers® (@yallersemilia_romagna) in data:

Secondo la leggenda, Aloisa è uno spettro dispettoso, pronto a tirare i piedi dei turisti: l’unico modo per evitare “problemi” con Aloisa è regalarle monili e collane, da lasciare appese alle sue statue, in modo da ingraziarsela e consolarla per la sfortuna che ha avuto in vita.

Di leggenda, ovviamente, si tratta, ma molti turisti seguono la tradizione e lasciano un regalino per Aloisa, sperando di poter passare le vacanze tranquilli e chissà, che porti loro anche un po’ di fortuna!

 

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti