Il caso Pokemon GO: cosa ne pensano le religioni di tutto il mondo

Cosa pensano le religioni riguardo Pokemon Go? Scopriamo insieme i pareri espressi dalle maggiori religioni del mondo riguardo il gioco dei Pokemon di recente uscita

28 Luglio 2016

Cosa pensano le religioni di Pokemon Go? Questo gioco, a poche settimane dal suo lancio, ha conosciuto un successo che nessun’altro gioco o servizio ha mai visto, ma insieme a tutta questa fama e gloria sono sopraggiunte diverse critiche da molti esponenti. Vi sono state dichiarazioni di condanna verso il gioco sia da diverse organizzazioni interne a diversi Stati (un esempio è la Codacons che ha richiesto un’indagine sulla effettiva pericolosità di Pokemon Go per gli utenti della strada in Italia) sia da figure di varie religioni in tutto il mondo. Tutto questo ha fatto in modo che il gioco avesse più pubblicità e diffusione mediatica, così che potesse raggiungere più utenti possibili.

Secondo le maggiori religioni Pokemon Go rappresenterebbe l’inizio della fine della civiltà umana dal momento che il gioco porta moltissimi giocatori, adulti compresi, a vagare in giro per le città e in generale per tutto il mondo in cerca di mostri inesistenti, quindi, facendo perdere soltanto tempo. Ma forse la critica più dura ricevuta da Pokemon Go in ambito religioso è stata fatta dal mondo islamico di fede musulmana. I religiosi sauditi avevano già dichiarato a più riprese la loro contrarietà ai Pokemon e ai giochi a loro dedicati dal momento che si ritiene che questi Pocket Monsters violino alcune delle leggi islamiche, arrivando a definire Pokemon Go pericoloso .

Seguendo questa linea di pensiero, l’Islam ha sancito il divieto di utilizzo del videogioco di casa Nintendo all’interno di numerosi Stati, tra cui in cui Turchia e Iran. Tale scelta sarebbe stata motivata dicendo che la natura del gioco stesso invoglierebbe a giocare d’azzardo, attività vietata dalle autorità del luogo. Inoltre, sempre secondo le autorità, all’interno del gioco vi sarebbe una massiccia presenza di simboli religiosi e di teorie che vanno contro la fede Islamica, come ad esempio la teoria dell’Evoluzionismo .

Non è la prima volta che le religioni affermano che Pokemon Go o più in generale i Pokemon vadano contro alcuni dettami religiosi. Secondo la religione Cristiana i mostri prodotti dalla Nintendo hanno origine satanica, ma nonostante tutte queste critiche, il mondo Cristiano ha espresso giudizi molto più leggeri rispetto a quelli emessi dall’Islam. I cattolici in sostanza non vietano l’uso del videogioco, ma sostengono debba essere usato per portare le persone a fraternizzare.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti