Il magico Mar dei Caraibi emmette suoni misteriosi, scoprite perché

I suoni misteriosi provenienti dal Mar dei Caraibi hanno affascinato dei ricercatori che, approfondendo gli studi, hanno scoperto che il fenomeno potrebbe mutare il futuro dei cambiamenti climatici

27 Giugno 2016

Pare che il Mar dei Caraibi abbia cominciato ad emettere dei suoni misteriosi, così un gruppo di scienziati di Liverpool, alle prese con studi di ricerca dedicati alle dinamiche oceaniche, ha scoperto che nel bacino del Mar dei Caraibi erano presenti degli echi sonori alquanto particolari. Un rumore mai sentito prima dato che il tono è troppo basso per essere udito dall’orecchio umano. I suoni misteriosi del Mar dei Caraibi sono stati registrati anche dai satelliti siti nello spazio attraverso le oscillazioni del campo gravitazionale terrestre. Secondo gli studiosi, questo strano fenomeno, denominato “Rossby whistle” (dall’inglese whistle – fischio poiché il rumore emesso è simile a un fischio), potrebbe influenzare il futuro delle condizioni climatiche.

Il luogo da cui ha avuto origine è un importante punto di circolazione globale da dove si costituiscono tutti i flussi che fomentano la Corrente del Golfo. Essa nasce nel Golfo del Messico trasportando enormi quantità di acque tropicali riscaldate mediante radiazione solare; si tratta di acque davvero calde che risalgono verso il Nord e, durante il tragitto, evaporano divenendo più salate. Arrivate nell’estremo Nord, le acque salate incontrano quelle più dolci e fredde ed essendo più pesanti, precipitano verso il fondale profondo.

Di conseguenza, i ricercatori hanno analizzato i differenti livelli del mare e la pressione rilevati dal fondale marino: conducendo questo tipo di ricerca, hanno così scoperto l’inspiegabile fenonemo che accade ogni 120 giorni, il cui fischio è al di sotto di parecchie ottave per essere veramente udito. I suoni misteriosi emessi dal magico Mar dei Caraibi sono causati dall’incontro di un’onda Rossby e del fondale marino.

L’onda scompare nella linea di confine occidentale per poi riapparire, successivamente, nel bacino orientale. Questo meccanismo d’incontro è stato definito “tunnel di Rossby” e pare abbia un impatto climatico incredibile su tutto il Nord Atlantico. Ciò è possibile perché il Mar dei Caraibi è in parte un mare aperto che scambia di continuo le acque col resto dell’Oceano creando, in questo modo, un misterioso fischio udibile attraverso specifici strumenti di misurazione. Questo fenomeno, dalla massiccia portata, è in grado di cambiare il livello del mare fino a ben dieci cm lungo le coste del Venezuela e della Colombia.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti