Il 29 agosto 2016 in rue Rambuteau, a Parigi è stato inaugurato un nuovo McDonald’s, l’ennesimo della capitale francese. Ciò che però è interessante di questo nuovo locale, aperto dalla multinazionale di fast food più famosa del mondo, è la nuova “politica” alimentare adottata.
McDonald’s? No, solo McCafé
Contrariamente ai McDonald’s già attivi nella città della Torre Eiffel, questo nuovo fast food non propone ai clienti parigini il solito cosiddetto junk food – letteralmente “cibo spazzatura” – rappresentato dal’accoppiata patatine-hamburger. Il McDonald’s di rue Rambuteau non serve infatti gli ormai divenuti classici Big Mc, Quarter Pound o Chicken McNuggets ma gestisce solo il servizio noto universalmente come McCafé.
Questo nuovo McCafé del centro di Parigi è aperto dalle 7.30 alle 22.00 e serve alla propria clientela caffè 100% arabica, zuppe, macaron, sandwich, panini – baguette, ovviamente – con salmone affumicato e bagel con pastrami: niente bibite, fritture e bacon quindi, solo cibo in linea con quella che è la tradizione metropolitana parigina.
McDonald’s e il “cibo sano”
La nuova sfida intrapresa dalla multinazionale McDonald’s con questo nuovo centro aperto nella capitale francese prosegue la volontà della società americana di inserirsi nel nuovo mercato alimentare contemporaneo: sempre più ricercato dai consumatori è, infatti, un cibo gustoso ma salutare e in questo contesto McDonald’s cerca di trovare il proprio spazio attirando il pubblico con alimenti quanto più sani possibile.
La multinazionale originaria della California – nata dall’attività dei fratelli Richard e Maurice McDonald’s come chiosco di hot dog – è da sempre attenta ai cambiamenti e alle richieste del mercato: degli anni ’70 è appunto l’apertura dei primissimi McCafé, spazi all’interno dei ristoranti fast food dedicati alla prima colazione e alla vendita di caffè, brioches, torte e muffin.
In risposta agli attacchi subiti negli ultimi decenni circa la sicurezza alimentare dei propri prodotti, McDonald ha lanciato recentemente due campagne: la Create Your Taste – del 2014 – un’iniziativa pensata per dare la possibilità a ogni cliente di comporre a proprio piacimento i panini; e, del 2016, Next un nuovo ristorante, aperto a Hong Kong e gestito dallo chef Gualtiero Marchesi, che serve alla clientela quinoa, insalate fresche, zuppe di verdure e dolci casalinghi.