Il museo delle relazioni fallite esiste, scoprite cosa contiene

ll museo californiano delle relazioni fallite conduce i visitatori in una sorta di viaggio emozionale attraverso l'amore, il dolore, il dramma, la riconciliazione e le rotture

8 Giugno 2016
Fonte: flickr

Il museo delle relazioni fallite ha aperto una sede a Los Angeles mettendo in mostra tutta una serie di oggetti che studiano le storie d’amore e le loro rovine. Descritto come una partita giocata in cielo, il Museum of Broken Relationships è situato nella città di Broken Dreams, Hollywood, e segue le orme del museo originale sorto a Zagabria nel 2006 per volere di Olinka Vištica e Dražen Grubišić. I pezzi della collezione provengono da ogni parte del globo: i curatori sono stati a Londra, Parigi, Bruxelles, Helsinki, Buenos Aires, Città del Capo, Stati Uniti d’America e Corea del Sud.

Il museo delle relazioni fallite promette di condurre i visitatori in una sorta di viaggio emozionale, attraverso l’esposizione di 115 articoli. Lo scopo è quello di esplorare diverse facce dello stesso rapporto: l’amore, il dolore, il dramma, l’ironia, l’umorismo, la felicità, l’ansia, la riconciliazione e le rotture. Ogni pezzo presenta, come didascalia, alcuni dati forniti dal donatore dell’oggetto stesso: titolo, città, data, durata del rapporto e brevi cenni sulla storia. Tutti i donatori devono, infatti, fornire il proprio nome e firmare un apposito modulo: i loro dati personali non vengono comunque resi pubblici.

Gli oggetti esposti coprono diversi generi: si va dal sentimentale con lettere d’amore, fotografie, abiti da sposa e gioielli, al sensuale con riviste di Playboy e biancheria intima femminile; ci sono poi alcuni articoli insoliti, come ad esempio un manuale che spiega come prendersi cura di qualcuno che ha appena subito un trapianto, donato sorprendentemente da una donna il cui fidanzato ha chiuso il loro rapporto a seguito di un doppio trapianto di polmone. Altri oggetti sono di uso quotidiano, quali bottiglie di Colonia, capi d’abbigliamento, specchi, fiori, macchine fotografiche e strumenti musicali.

Molte persone hanno abbracciato l’idea di esporre le loro eredità come una sorta di rituale, una solenne cerimonia, un modo per andare oltre alla sofferenza momentanea. Le ragioni che stanno alla base delle donazioni sono le più diverse: si va dal puro esibizionismo al sollievo terapeutico, dalla semplice curiosità alla ricerca personale per giungere ad una più profonda comprensione di se stessi. In quest’ottica, nel museo delle relazioni fallite è stata anche allestita una zona confessionale, nella quale i visitatori sono invitati a riflettere sulle proprie delusioni d’amore.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti