Il Pantheon di Roma: architettura, curiosità e orari d'ingresso

Il Pantheon di Roma rappresenta una delle architetture romane tra le più suggestive e imponenti sopravvissute nella capitale italiana. Scopri alcune sue caratteristiche

12 Febbraio 2016
Fonte: pixabay

Nel rione Pigna, in pieno centro storico a Roma, possiamo ammirare il Pantheon, un vero e proprio capolavoro di architettura, arte e ingegneria, una meraviglia che ha resistito a più di 2000 anni tra terremoti e devastazioni. Il Pantheon è un edificio della Roma antica. Fu fatto costruire da Marco Agrippa nel 27 a.C. e poi fu ricostruito in parte dall’imperatore Adriano tra il 120 e il 124 d.C.

All’inizio del VII secolo fu trasformato da Bonifacio IV nella basilica cristiana Santa Maria della Rotonda e fu consacrato alla Madonna e a tutti i martiri. Il Pantheon è sopravvissuto a numerosi saccheggi e rappresenta uno degli edifici della Roma antica meglio conservati. All’interno di esso sono custodite le spoglie di re Vittorio Emanuele II e di re Umberto I. Inoltre, vi si trova anche la tomba del pittore Raffaello.

Prezzi e biglietti

L’ingresso al Pantheon è gratuito. Tuttavia se si vuole usufruire  di una guida turistica bisogna pagare. Non è ammesso l’ingresso al Pantheon ai turisti durante lo svolgimento delle Sante Messe. In questi momenti, infatti, si può accedere solo per partecipare alle celebrazioni religiose. Per avere informazioni sugli orari delle messe è possibile collegarsi al sito Pantheonroma.

Orari d’apertura

Come e quando visitare il Pantheon? Può essere visitato durante tutti i giorni della settimana, dal lunedì al sabato. L’orario di apertura è dalle 8.30 alle 19.30. La domenica, invece, il monumento è aperto per le visite del pubblico dalle 9.00 alle 18.00, mentre gli altri giorni festivi infrasettimanali è aperto dalle 9.00 alle 13.00. Il Pantheon rimane chiuso il 25 dicembre, il 1 gennaio e il 1 maggio.

Metro e autobus

È possibile arrivare al Pantheon utilizzando la linea A della metro, scendendo alla fermata Barberini, che si trova a circa 450 metri dall’edificio. Questo luogo è anche raggiungibile utilizzando i bus numero 30, 40, 62, 64, 81 e 492 con fermate in Largo Torre Argentina, che si trova a circa 400 metri dal Pantheon.

Architettura del Pantheon

Il Pantheon è uno dei monumenti più imitati al mondo. Si compone di una grande cupola costituita da malta, da scaglie di travertino, da lapilli e pietra pomice, che poggia su 16 colonne di granito alte circa 13 metri, di colore grigio e rosa. La cupola è la più grande mai costruita in muratura ed è stata realizzata seguendo il sistema all’avanguardia che impiegava materiali sempre più leggeri andando verso l’alto.

Sotto le pietre una struttura di legno e archi di scarico consentono di distribuirne il peso. La cupola ha in alto un’apertura circolare detta oculo.
Ciò che più colpisce il visitatore del Pantheon è il contrasto tra l’ingresso squadrato e la struttura interna tondeggiante. All’interno troviamo uno spazio perfettamente sferico che conferisce una straordinaria armonia evidenziata dagli equilibri creati con nicchie, edicole, ed effetti luce e ombra.

La rotonda è formata da mura larghe 6 metri, costituiti da laterizi. Una particolarità: l’edificio ha un’altezza, calcolata dall’oculo, che è uguale al diametro della rotonda. Questa caratteristica rappresenta uno dei tipici criteri di architettura classica, equilibrata e armoniosa

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti