Il sistema di notifiche di notizie false su Facebook è in arrivo

Facebook è pronto ad attivare il sistema di notifiche di notizie false: ecco i dettagli

6 Marzo 2017
Fonte: Pixabay

La diffusione di notizie false tramite social network sta diventando un fenomeno allarmante su scala globale. In un sistema in cui le informazioni si condividono in tempo reale in qualsiasi parte della terra, una menzogna può diventare virale e influire sul giudizio di milioni di persone.

Zuckerberg ha da mesi preso una posizione chiara per controllare il fenomeno. Ora Facebook ha iniziato ad attivare un sistema di segnalazione delle informazioni ‘contestate’. La comunità social più vasta al mondo potrà segnalare le notizie e la compagnia provvederà a valutare la sicurezza della fonte e la sua credibilità. I post ‘contestati’ dovrebbero essere ritenuti poco credibili dagli utenti stessi.

La posizione di Facebook

L’ideatore di Facebook ha iniziato a esprimere la propria volontà di controllare la veridicità delle informazioni diffuse tramite il social network a ridosso delle elezioni politiche americane, quando pare che alcune notizie false abbiano influito sulle decisioni di voto. Il servizio sta muovendo i primi passi negli Stati Uniti, la prima notizia contestata è un articolo che riguarda il neo-presidente Trump e pubblicato sul blog ‘The Seattle Tribune’.

Nel pezzo in questione si intende suggerire che la ragione per cui sono state sottratte informazioni a Trump è che questi utilizza uno smartphone Android la cui sicurezza è molto debole. Dopo che la comunità ha segnalato la pubblicazione, Facebook ha provveduto al controllo tramite due agenzie esterne. In cinque giorni è arrivato il bollino rosso, un tempo purtroppo sufficiente per far diffondere la notizia in modo virale.

Il fenomeno della diffusione delle notizie false

La diffusione di informazioni false (e talvolta costruite ad hoc per scopi interessati) può avere effetti importanti sia a livello politico che economico. In ogni momento, vengono condivise tramite i social network migliaia di informazioni e la loro fortuna in termini di lettori non dipende dalla ‘qualità’ del contenuto in sé, ma dalla sua forma. Insomma, un’informazione completamente falsa può raggiungere milioni di lettori.

Le informazioni ovviamente hanno un peso fondamentale sulle decisioni di tutti noi dal momento che influiscono sulle nostre credenze. Ciò vale in particolar modo per quanto riguarda temi politici e scelte su prodotti e servizi. Una notizia falsa può farci decidere di votare un certo candidato piuttosto che un altro, può farci acquistare un prodotto piuttosto che il suo competitor. La diffusione di menzogne su larga scala mette a rischio la desiderabilità di outcomes politici ed economici.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti