In questo circo gli animali diventano ologrammi

Una soluzione per inventare un nuovo tipo di spettacolo circense senza danneggiare gli animali, vietati nei circhi ormai in molte parti del mondo

17 Ottobre 2019

In molti paesi del mondo il circo con animali è stato vietato, perchè considerato poco rispettoso e crudele verso gli stessi animali: leoni, tigri, orsi, elefanti sono strappati al loro ambiente e costretti a vivere viaggiando in continuazione, senza contare l’addestramento a cui vengono sottoposti per realizzare i numeri del circo.

Per questo il circo deve forzatamente aggiornarsi ed evolvere: proprio in questo senso arriva l’idea del circo Roncalli, che in Germania ha deciso di presentare uno spettacolo con tigri ed elefanti ma sotto forma di ologrammi (questo è il primo album con ologrammi al mondo)

Lo show, molto suggestivo, proietta queste immagini in 3D direttamente al centro della scena e si avvale della collaborazione di Optoma, azienda specializzata del settore. Il tendone del circo è dotato di 11 proiettori laser, che permettono di riprodurre nell’oscurità le immagini degli animali mentre ballano e realizzano complicate acrobazie e coreografie.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Essa eu gostei!!! Vivemos em um mundo onde colocar animais para se apresentar no circo já é completamente fora de questão, por isso, o circos ao redor do mundo tem se reinventado, exemplos disso são o Circo da China, Cirque du Soleil, e agora, o Circo Roncalli. Esse circo alemão se tornou o primeiro a substituir seus animais por holografias. Utilizando a tecnologia 3D, computadores e 11 projetores, o show dos elefantes, cavalos, macacos, entre outros animais, recriados em tamanho real, encantam a plateia! O que você acha da ideia? . #Holografia #Tecnologia #Tecnology #TecnologiaDigital #3D #Inovação #Inovation #Circo #Circus #FreeAnimals #NoAnimals #Fun #CircoRoncalli #circusroncalli

Un post condiviso da Alessandra Lippel (@limao_ou_limonada) in data:

Un modo diverso per realizzare uno spettacolo divertente e stimolante per grandi e piccoli, senza danneggiare la salute e la dignità degli animali: chissà se vedremo presto qualcosa di simile anche in Italia?

 

 

 

 

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti