Rkomi, all’anagrafe Mirko Martorana, classe 1994, ha appena annunciato sulla sua fanpage ufficiale di Facebook che il giorno 8 settembre uscirà il suo nuovo album, intitolato “Io in terra“. Nel giro di appena trenta minuti la notizia è diventata virale, conquistando quasi 3 mila like: gran parte dei fan, in evidente visibilio, ha chiesto all’artista di dare qualche piccola anticipazione in attesa di settembre. Rkomi soddisferà la curiosità del suo affezionatissimo pubblico?
Considerato a livello nazionale un artista di indiscutibile talento,è stato con l’EP “Dasein Sollen”, pubblicato a ottobre 2016, che Rkomi è effettivamente emerso dalla scena trap milanese come uno degli autori più interessanti. Mirko aveva dichiarato: “Il desiderio di fare musica è iniziato quando ho scritto le prime cose, quando ero un ragazzino direi che non avevo voglia di fare un c****. Ascoltavo mio cugino, che è sempre stato fortissimo a rappare, e mi piaceva andare in studio, anche se non avevo niente da registrare. A un certo punto, mi sono detto: provo a scrivere, a registrare qualcosa”. E così è stato.
I primi pezzi sono arrivati quando Rkomi aveva appena 17 anni e un anno dopo è uscito “Calvairaite Mixtape“, sette brani pubblicati su YouTube, che però, almeno inizialmente, sono passati piuttosto inosservati. Nonostante la giovane età però è emerso subito il talento di Mirko nella scrittura: i testi delle sue canzoni erano già all’epoca molto più complessi e profondi rispetto a quelli di tanti suoi colleghi. Un altro tratto tipico dei suoi lavori è l’originalità: lo stile unico di Rkomi non è mai stato ricondotto a quello di altri idoli, come Marracash, Gué Pequeno, Noyz Narcos.
Dopo la scarsa accoglienza ricevuta da “Calvairaite Mixtape”, il giovane talento ha vissuto un momento di forte delusione, arrivando quasi a pensare di abbandonare per sempre la musica. Dopo due anni di silenzio però la voglia di rimettersi in gioco era tantissima e così Rkomi ha ripreso in mano penna e carta e le parole sono uscite quasi per magia. Il primo brano registrato dopo i due anni di pausa è Dasein Sollen, titolo che riprende un concetto filosofico di Kant sviluppato da Heidegger ed Ernesto di Martino, e il video è stato definito da tutti un autentico successo. Da allora per Mirko sono arrivate grandi soddisfazioni e la popolarità: tantissimi coetanei infatti gli hanno scritto ringraziandolo per le sue canzoni e per i messaggi importanti trasmessi. Una carriera in costante ascesa, testimoniata dall’affetto dei fan sempre pronti a sostenerlo: l’otto settembre è vicino e il pubblico non aspetta altro che l’uscita di “Io in terra”.