Festeggia anche l’Italia nella notte degli Oscar: Alessandro Bertolazzi e Giorgio Gregorini, insieme a Christopher Nelson, hanno infatti conquistato la prestigiosa statuetta per il miglior trucco grazie al lavoro fatto in “Suicide Squad”, scritto e diretto da David Ayer.
Niente da fare, invece, per Gianfranco Rosi e il suo “Fuocoammare”, che nella categoria Miglior Documentario è stato battuto da “O.J.: Made in America” di Ezra Edelman.
La sorpresa nella notte degli Oscar è stata comunque l’errata assegnazione del premio come miglior film a “La La Land” da parte di Warren Beatty e Faye Dunaway. Quando già il produttore Jordan Horowitz stava ringraziando per il riconoscimento, è infatti arrivata la ‘correzione’ e l’assegnazione a “Moonlight” di Berry Jenkins.
L’errore è stato dovuto alla presenza di due biglietti nella busta ai due attori-presentatori, uno con l’assegnazione dell’Oscar come migliore attrice a Emma Stone per “La La Land” e l’altro per il miglior film a “Moonlight”
‘La La Land’ è stato così – almeno parzialmente – il grande sconfitto della serata: presentatosi alla vigilia con 14 nomination, ne ha portate a casa ‘solo’ sei, con le più prestigiose statuette assegnate a Emma Stone e a Damien Chazelle per la regia.
Ecco tutti i premi:
Miglior Film a “Moongliht” prodotto da Adele Romanski, Dede Gardner e Jeremy Kleiner
Miglior attrice protagonista Emma Stone per La La Land
Miglior attore protagonista Casey Affleck per Manchester by the Sea
Miglior regia a Damien Chazelle per La La Land
Miglior sceneggiatura non originale a Barry Jenkins e Tarell McCraney per Moonlight.
Miglior sceneggiatura originale a Kenneth Lonergan per Manchester by the sea.
Miglior canzone a “City of Stars” di Justin Hurwitz, Benj Pasek e Justin Paul in La La Land.
Miglior colonna sonora a Justin Hurwitz per La La Land.
Miglior fotografia a Linus Sandgren per La La Land.
Miglior cortometraggio a Sing di Kristóf Deák
Miglior cortometraggio documentario a The White Helmets di Orlando von Einsiedel e Joanna Natasegara
Miglior montaggio a John Gilbert per “La battaglia di Hacksaw Ridge”
Migliori effetti speciali a Robert Legato, Adam Valdez, Andrew R. Jones e Dan Lemmon per “Il libro della Giungla”.
Miglior scenografia a Sandy Reynolds-Wasco e David Wasco per La La Land.
Miglior film d’animazione a Zootropolis di Rich Moore e Byron Howard
Miglior corto di animazione a Piper del regista di origine italiana Alan Barillaro.
Miglior film straniero a Il cliente (Forushandeh) di Asghar Farhadi (Iran).
Miglior attrice non protagonista Viola Davis per Barriere
Miglior montaggio sonoro a Sylvain Bellemare per Arrival
Miglior sonoro a Kevin O’Connell, Andy Wright, Robert Mackenzie e Peter Grace per “La battaglia di Hacksaw Ridge”
Miglior documentario a “O.J.: Made in America” di Ezra Edelman
Migliori costumi a Colleen Atwood per Animali fantastici e dove trovarli.
Miglior trucco ad Alessandro Bertolazzi, Giorgio Gregorini e Christopher Nelson per Suicide Squad.
Miglior attore non protagonista Mahershala Ali per Moonlight.