La Cappella sistina e l'arte senza tempo dei Musei vaticani

Tutte le informazioni utili per visitare una delle maggiori attrazioni dei Musei vaticani: la Cappella Sistina. Dal tour virtuale a portata di clic agli orari e alla prenotazione dei biglietti

7 Aprile 2016

La Cappella Sistina rappresenta uno dei tesori più grandi presenti all’interno dei musei vaticani ed è dedicata a Maria Assunta in Cielo. E’ conosciuta in tutto il mondo per le grandi opere del pittore Michelangelo Buonarroti sul Giudizio Universale, ma anche per essere il luogo dove si svolge il conclave e altre riunioni ufficiali del Papato. I numerosi affreschi vi garantiranno uno spettacolo senza precedenti, che vi riporterà nel lontano quattrocento.

Inoltre musei vaticani ultimamente hanno messo a disposizione del pubblico, che vuole ammirare la cappella sistina, anche un virtual tour in 3d. La realizzazione tecnica e virtuale è stata curata nei dettagli dall‘Università di Villanova in Pensilvania, con l’utilizzo della tecnica flash, che è in grado di riportarvi proprio davanti agli occhi lo spettacolo sistiniano. Il sistema dettagliato permette una visita a 360 gradi sulla cappella.

Grazie all’elevata qualità fotografica, l’immagine è nitida e vi è data la possibilità di zoomare sui vari punti per notare e guardare anche i più piccoli particolari. Per ammirare la cappella, in tutto il suo splendore, basta andare sul sito ufficiale e nella sezione 3d potrete entrare in questo sistema. Il sistema vi permette di gestirlo a vostro piacimento, optando gli spostamenti e gli ingrandimenti che preferite. Per uno spettacolo a portata di clic ma ugualmente ricco di fascino e storia.

I prezzi

Il biglietto pagato ai musei vaticani permette anche l’accesso alla famosa Cappella sistina. Il costo del biglietto intero è pari a 16 euro, ridotto a 8 euro per sacerdoti, pellegrinaggi organizzati, istituti universitari e bambini compresi da 6 a 18 anni. Per le scuole è previsto il pagamento di una tariffa speciale, pari a soli 4 euro al biglietto.

I biglietti per visitare i musei vaticani possono essere richiesti sul posto, anche se il luogo è soggetto ad una grande fila. Il biglietto vale per il solo giorno di emissione e comprende anche l’ingresso nella Cappella sistina.

Data la gran mole di turisti, che accerchia questo luogo storico, potete anche decidere di prenotare, in modo da evitarvi un’enorme fila. E’ possibile prenotare sul sito ufficiale, grazie alla biglietteria on line messa a disposizione. Si può optare per la semplice visita ai musei vaticani e alla Cappella sistina, oppure completare la visita anche con un pranzo all’interno del ristoro vaticano.

Le prenotazioni valgono solo per il giorno di emissione. Non è possibile prenotare prima del decorso di 60 giorni dalla data in questione. I biglietti sono prenotabili per un massimo di 10 e non sono rimborsabili. La prenotazione richiede un sovrapprezzo di 4 euro.

Gli orari

I musei vaticani e la Cappella sistina hanno come orario di ingresso le 9.30 e la chiusura alle ore 18. E’ possibile l’ingresso fino alle ore 16. In ogni caso, è prevista l’uscita dalle sale mezz’ora prima della chiusura. La domenica è il giorno di chiusura, ad eccezione dell’ultima di ogni mese, quando è previsto l’ingresso gratuito. In questo giorno i musei resteranno aperti, ad eccezione dell’eventualità in cui il giorno coincida con quello di Pasqua, di Natale, di San Pietro e Paolo e Santo Stefano, dalle ore 9 alle 14, potendo accedere entro le 12.30.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti