Bruxelles ospita le più importanti istituzioni che coinvolgono l’UE, motivo per il quale essa è comunemente definita come capitale europea. Questa città sorge su sette colli: Kruidtuin, St. Michielsberg, Warmoesberg, Kunstberg, Koudenberg, St. Pietersberg e Zavel ed è una zona caratterizzata da inverni piuttosto rigidi ed estati fresche.
Le temperature generalmente non superano i 20-23 gradi. La città belga non è fra le mete più quotate dai turisti. Tuttavia, alcuni sondaggi confermano la sua matrice multietnica. Come è possibile? Negli ultimi anni il numero di stranieri trasferitosi in terra belga è sempre maggiore.
Tra questi ci sono anche molti italiani, spinti da esigenze lavorative oppure di studio come le centinaia di studenti che hanno scelto Bruxelles per vivere la loro esperienza Erasmus.
Specialità gastronomiche
Tra i prodotti tipici della città di Bruxelles, rientrano sicuramente i cavolini, ossia germogli di forma globulare formati da foglioline embricate oppure le patatine fritte, che si possono trovare nei chioschi presenti a ogni angolo della città. Per quanto riguarda i primi piatti, Bruxelles è nota per le zuppe, preparate la maggior parte delle volte a base di verdure. Particolarmente apprezzata e nota è la zuppa con cavolo, prosciutto crudo e panna.
Tra i secondi piatti, ricordiamo invece il waterzooi, il cui significato è “acqua che bolle”. Si tratta di uno stufano a base di pollo o il più delle volte di pesce servito con porri, uova, patate, carote, burro e spezie varie. Infine, il dessert più caratteristico è il waffle, quindi una pasta dolce cotta su due piastre grazie alle quali acquista una forma “a grata”. Questo dolce si accompagna a cioccolato fuso, marmellate o miele.
Migliori ristoranti
Se siete di fretta, gustatevi un ottimo panino da Tonton Garby. Qui troverete una vastissima scelta tra miele e formaggi. In alernativa, se avete la possibilità di concedervi una vera pausa, optate per Le Chou de Bruxelles che vi offrirà piatti belga tradizionali oltre che birre e vini di alta qualità.
Come non nominare il ristorante Comme Chez Soi, una vera chicca di Bruxelles con piatti ricercati e serviti come fossero opere d’arte. Infine, per tutti gli affezionati ai sapori di casa c’è Pasta Divina, un ristorante che ripropone con estrema fedeltà il piatto italiano per eccellenza: la pasta. I proprietari e lo stile del posto vi farà dimenticare di essere a Bruxelles.
La vita
Vivere a Bruxelles può rivelarsi in certi casi piuttosto dispendioso. In questa città il tenore di vita è infatti piuttosto alto. Tuttavia, bisogna tenere presente che le offerte di lavoro non mancano mai e le retribuzioni sono proporzionate al costo della vita. In media uno stipendio può aggirarsi sui 3.000 euro lordi al mese.
Il lavoro
La città di Bruxelles offre moltissime opportunità lavorative. Per chi sta cercando un’occupazione, può essere utile sapere che il settore della pubblica amministrazione e della ristorazione sono quelli attualmente più quotati. In ogni caso, qualsiasi sia il campo di interesse, il requisito minimo richiesto è la conoscenza di almeno due lingue.