L’app AirBnB ha rivoluzionato il mondo dei viaggi: mette in comunicazione diretta i proprietari delle case ed i viaggiatori che sono alla ricerca di un posto dove stare. La nascita di questa app ha comportato una vera e propria rivoluzione nel mondo dei viaggi e ha cambiato completamente il modo di impostare gli itinerari ed eseguire le prenotazioni. Con AirBnB è spesso possibile trovare proprietari flessibili per quanto riguarda gli orari e che propongono prezzi molto accessibili. Infatti i giovani spesso sono costretti a rinunciare ai loro viaggi proprio perché i prezzi degli alberghi sono troppo cari e non possono permetterseli.
Quando un’idea ha un grosso successo, si cerca sempre di migliorarla e di perfezionarla per garantire agli utenti la migliore esperienza possibile. Brian Chesky, l’amministratore delegato dell’azienda che ha prodotto l’app AirBnb, ha lavorato proprio su questo punto ed ha raggiunto risultati notevoli. La nuova applicazione è inoltre disponibile per sistemi Android e iOS e nasce da una ricerca di mercato curata nei minimi dettagli che ha portato ad un risultato abbastanza omogeneo. I clienti della app AirBnb infatti sono stati intervistati in un sondaggio ed hanno dichiarato che quello che cercano in un viaggio ed in un’abitazione è la possibilità di sentirsi dei veri cittadini del luogo e non dei semplici turisti.
L’app AirBnb è stata sviluppata proprio partendo dal presupposto che chi affitta un appartamento vuole sentirsi parte integrante del vicinato per tutta la durata della visita. Una delle ultime funzionalità introdotte vi consentirà di verificare e selezionare il tipo di quartiere e di vicinato in cui si trova il vostro appartamento, consentendovi anche di scegliere se avere vicini rumorosi, amichevoli o riservati. Ogni volta che andrete ad effettuare la vostra ricerca tramite l’app, potrete scegliere quali persone si avvicinano al vostro carattere.
Inoltre sarà possibile controllare le recensioni ed i suggerimenti degli altri utenti e delle persone che hanno visitato il posto prima di voi. Il sistema si base su un software che registra i feedback e le ricerche degli utenti e permette di delineare profili sempre più accurati per garantire la migliore accessibilità possibile. Le funzionalità sul vicinato permettono anche di verificare le opinioni riguardo ai locali ed ai servizi presenti nel quartiere. Offrono quindi una forma di guida che aiuterà i viaggiatori ad orientarsi e ad integrarsi alla perfezione nella vita cittadina.