La nuova straordinaria impresa di Leo Messi

Il fuoriclasse del Barcellona ha dato spettacolo anche in un contesto molto particolare

8 Settembre 2016

A Rio de Janeiro si è alzato il sipario sull’edizione numero 15 dei Giochi Paralimpici estivi. Quadriennio dopo quadriennio, l’attesa è sempre maggiore per le imprese degli atleti diversamente abili, campioni di coraggio, prima ancora che nelle singole discipline.

Tra le star del calcio spicca il nome di Silvio Velo, argentino, 44 anni, cieco dalla nascita, capitano dell’Albiceleste che punta dritta alla medaglia d’oro.

Lo chiamano “il Lionel Messi dei non vedenti” per sottolinearne le qualità tecniche speciali, che da oltre 20 anni gli stanno permettendo di dribblare e segnare gol meravigliosi proprio come il grande Leo sfruttando il particolare pallone con sonagli utilizzato nelle partite per non vedenti.

Quello vero, intanto, non si è sottratto a una simpatica iniziativa. In un video diffuso dall’Unicef, vecchio sponsor del Barcellona, il numero 10 blaugrana si è infatti cimentato insieme ad alcuni compagni, Sergi Roberto, Sergio Busquests e Ivan Rakitic, in un allenamento insieme ai giocatori di calcio a 5 della nazionale spagnola non vedenti, in gara a Rio, chiuso da una sessione di calci di rigore.

Ricevute le istruzioni su come trattare l’inedito strumento, Messi, nella solita versione ossigenata inaugurata in estate, è stato accuratamente bendato insieme ai compagni al fine di ricreare le stesse condizioni, ma è subito parso a proprio agio.

Di più: il fuoriclasse di Rosario è risultato decisivo nella gara di rigori, caratterizzata da numerosi errori su ambo i fronti.

Trasformare un calcio di rigore è un’operazione tutt’altro che semplice, come ben sanno fior di campioni, figurarsi con una benda sugli occhi. La Pulce però ha stupito anche qui, riuscendo a trasformare il proprio penalty, il penultimo della serie, tra lo stupore e l’ilarità generale.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti