Per preparare la pasta alla carbonara sono necessari pochissimi ingredienti ed è una ricetta molto semplice, adatta anche per chi non è un asso ai fornelli. Le dosi esatte per 4 persone sono: 400 gr di spaghetti n°5, 150 gr di guanciale (va bene anche la pancetta meglio se affumicata), 100 gr di pecorino romano grattugiato, 4 uova (4 tuorli e 1 albume), sale e pepe. Innanzitutto mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e, quando inizierà a bollire, salate con moderazione: il condimento a base di pecorino e guanciale, infatti, è già abbastanza sapido. In attesa di buttare la pasta, tagliate ora il guanciale a listarelle o se preferite a cubetti.
Prendete una padella antiaderente (senza aggiungere olio) e mettete il guanciale, lasciandolo sul fuoco fino a che il grasso non sarà diventato leggermente croccante. A questo punto togliete il guanciale dal fuoco e fatelo intiepidire. Prendete una ciotola, iniziate a sbattere le uova e aggiungete il pecorino e il pepe.
Non appena avrete messo gli ingredienti nella ciotola, iniziate a mescolare bene fin quando non avrete ottenuto un composto omogeneo. Quando l’acqua avrà iniziato a bollire, buttate gli spaghetti. Nel frattempo, aggiungete il guanciale nella ciotola con gli altri ingredienti e continuate ad amalgamare il composto.
Cuocete gli spaghetti al dente, versateli direttamente nella ciotola senza saltarli sul fuoco e mescolate bene il tutto fino a che l’uovo non avrà raggiunto una buona consistenza. Servite subito e, se preferite, aggiungete una spolverata di pepe e di pecorino: in un quarto d’ora avete preparato un’ottima pasta alla carbonara!
La ricetta della vera pasta alla carbonara è molto semplice ma è possibile anche aggiungere della panna da cucina. In questo caso la panna (200 ml) andrà aggiunta nella ciotola con gli altri ingredienti, prima di versarvi gli spaghetti.