La storia del tiramisu è molto recente. Infatti, non si hanno notizie di questo dolce nei libri di cucina precedenti agli anni ’60 del secolo scorso. L’esperto enogastronomico Giuseppe Maffioli fa risalire l’invezione del dolce più famoso d’Italia alla fine degli anni ’60, collocandolo presso un ristorante di Treviso, in Veneto, per mano di un cuoco pasticcere che aveva avuto precedenti esperienze culinarie in giro per l’Europa. Anche il nome del dolce deriva dal dialetto veneto: “tiramesù”, poi trasformatosi in tiramisu.
Ulteriori conferme sulla storia del tiramisu sono rintracciabili in testi più recenti, usati negli istituti alberghieri. Anche il Touring Club Italiano, istituzione turistica con più iscritti d’Italia, attribuisce al Veneto l’invenzione del tiramisu. Questo dolce è ormai diffuso in tutto il mondo. Il Friuli Venezia Giulia rivendica da sempre tale invenzione, ma i riscontri a favore di questa regione sono quasi inesistenti. Il tiramisu è un dessert a base di savoiardi inzuppati nel caffè e ricoperti di una crema fatta con zucchero, uova e mascarpone.