L'Amazzonia era un oceano 10 milioni di anni fa

Alcuni ricercatori hanno fatto una scoperta sensazionale relativa all'Amazzonia. Scopri cosa hanno trovato

8 Maggio 2017

In un lembo di terra che parte dal Brasile e che giunge al Venezuela, attraversando l’Amazzonia, alcuni ricercatori hanno trovato dei reperti fossili davvero interessanti. Sono state rinvenute canocchie, diversi denti di squalo e i resti di organismi microscopici. Tutto ciò ha portato a pensare che questa zona del continente è stata sommersa dal mare e addirittura ciò è accaduto per ben due volte.

Il fenomeno si è verificato in due epoche geologiche brevi e distanti. Tra la prima e la seconda volta è passato un milione di anni. Inoltre il lasso temporale in cui il mare ha sommerso l’Amazzonia ha ricoperto poche centinaia di milioni di anni. La ricerca è stata pubblicata sullo Science Advance. Gli scienziati hanno provato che l’Oceano Atlantico, tempo fa, ha inondato il Venezuela dal Nord per giungere fino alla Colombia.

La ricerca

La ricerca è stata effettuata dagli esperti dello Smithsonian Tropical Research Institute. A capo del team di ricercatori c’era Carlos Jaramillo. Questi ha spiegato che nel corso di alcune perforazioni petrolifere sono state rinvenute tracce interessanti formate principalmente da sedimenti marini.

Alcuni di questi risalivano ad un periodo relativo a 18 milioni di anni fa mentre altri facevano risalire la loro formazione a circa 12 milioni di anni fa. In un primo momento si è pensato che all’origine di questi resti ci fosse un piccolo specchio d’acqua dolce formatosi a seguito dell’apporto dei grandi fiumi presenti nella zona. Questa ricerca invece ha dimostrato che l’Oceano Atlantico è stato artefice di due importanti inondazioni, causando persino la distruzione dell’ecosistema precedente.

Polline

Questa ricerca parte dal fatto che su i resti fossero presenti due tipologie di polline diverso ossia quello terrestre e quello marino. L’attuale flora e fauna dell’Amazzonia  deve la sua formazione e la sua ricca varietà a queste due importanti fasi geologiche. Infatti c’è da ipotizzare che in precedenza ci fossero esseri viventi totalmente diversi da quelli che attualmente popolano la zona. C’è ora però un altro interrogativo da risolvere. Bisogna capire come e quando il suolo ha abbassato il suo livello. Per l’ipotesi che attualmente è più accredita la causa sta nel peso dei sedimenti originati dai fiumi.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti