L’Apple Watch che telefona da solo: è questo il traguardo che i tecnici della Apple hanno intenzione di tagliare a breve. A comunicarlo è il sito del Wall Street Journal che spiega come a Cupertino si stia lavorando per realizzare un prodotto che sia in grado di effettuare delle telefonate in autonomia senza la partecipazione di un iPhone di ultima generazione. Tutti gli appassionati di tecnologia sono in trepidante attesa di novità. Al momento si tratta soltanto di indiscrezioni che non sono ancora state confermate da Apple.
A circa un anno di distanza dal suo lancio sul mercato, l’Apple Watch che telefona da solo rappresenterebbe un risultato straordinario per un prodotto che fin dall’inizio è stato molto apprezzato dai consumatori. Per Apple si è trattato di un vero successo in un periodo non facile, caratterizzato da vendite in picchiata. Il Wall Street Journal non enfatizza particolarmente la notizia spiegando che le informazioni arrivano da persone che “hanno familiarità con la materia”. Le stesse persone hanno previsto che l’Apple Watch che telefona avrà anche batterie più potenti e un processore più veloce.
A marzo gli appassionati e i fans della mela morsicata si attendevano delle importanti novità legate all’Apple Watch, ma per il momento l’unico cambiamento è stato quello dei cinturini. Un po’ poco per chi si aspetta sempre modifiche epocali. Tuttavia è molto probabile che novità importanti arrivino nel giro di breve tempo: Tim Cook, il successore di Steve Jobs, ha infatti puntato tantissimo su questo prodotto che, di fatto, rappresenta la sua prima vera creatura. Ora l’attenzione si è spostata tutta al periodo compreso tra il 13 ed il 17 di giugno a San Francisco quando si terrà la prossima conferenza a cui prenderanno parte gli sviluppatori: la World Wide Developer Conference.
In quell’occasione è facile che si possano avere alcune anticipazioni molto attendibili. La Apple punta molto sul suo orologio: un prodotto che è andato anche oltre le migliori aspettative. Anche in questo caso da Cupertino non sono mai arrivate cifre ufficiali, ma lo stesso Wall Street Journal ipotizza una cifra che si attesta intorno ai 12 milioni di pezzi venduti. Un risultato straordinario che, se arrivasse davvero anche l’Apple Watch che telefona, verrebbe presumibilmente superato. Si tratterebbe di un prodotto che, apprezzato sia dagli uomini che dalle donne, sbancherebbe il mercato. L’unico dubbio riguarderebbe il prezzo: quanto si può chiedere, in un momento non facile per l’economia domestica, per un Apple Watch che telefona?