Le aste per le foto selfie si evolvono e ora volano!

L'asta per selfie volante sta arrivando sul mercato. Il nuovo strumento è stato creato da un'azienda di tecnologia Australiana e sarà probabilmente venduto a partire da giugno

18 Aprile 2016
Fonte: Pixabay

Un’altra invenzione è in arrivo per gli appassionati dei cosiddetti selfie: si tratta dell’asta per selfie volante. Come ha spiegato Ian Duffell, direttore esecutivo della IoT Group, l’azienda di tecnologia che ha creato questo strumento, il problema delle normali aste per selfie sta nella lunghezza limitata. Da qui, l’idea di un’asta per selfie volante che porta il nome di ROAM-e. Dopo averla collegata al vostro smartphone, l’asta per selfie volante può essere programmata tramite la tecnologia del riconoscimento facciale, capace di seguire in volo l’utente a una distanza superiore a venticinque metri.

L’asta per selfie volante può fare foto e anche video per un lasso di tempo in volo che va oltre i venti minuti. L’oggetto si può piegare in modo tale da essere portato facilmente in una borsa o in una tasca. L’azienda ha cercato di stabilire una chiara differenziazione tra il ROAM-e e i tipici droni. Questi ultimi, infatti, seppur capaci di fare foto in volo, non sono stati fabbricati per essere portatili. Duffell ha aggiunto che l’azienda spera in un grande apprezzamento dell’asta per selfie volante da parte degli appassionati di foto.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti