Lo stress è la pressione psicologica più o meno indotta dagli eventi esterni. Ogni soggetto reagisce e si adatta con maggiore o minore difficoltà alle circostanze esterne negative. Nel caso in cui queste permangano malgrado i nostri sforzi, ci sentiamo sopraffatti e il nostro organismo mostra i segni della condizione di insofferenza che patiamo.
Eliminare tutte le fonti esterne di disagio è impossibile. Ciò che possiamo fare è, invece, seguire delle pratiche, dei comportamenti, che di fatto ci fanno ridimensionare la portata di quegli eventi: ci permettono di reagire adeguatamente preservando il nostro organismo da una pressione ossessiva. Rinunciare a far tutto, scegliere i propri amici, respirare correttamente, nutrirsi adeguatamente, esprimere sensazioni e sentimenti, dire di ‘no’ sono alcune delle best practices per prevenire lo stress.
Comportamenti per ridurre lo stress
Inutile che ci provate, non ci riuscirete mai. Una certa cultura del successo di stampo particolarmente occidentale per anni ci ha illuso che qualsiasi cosa sia nelle nostre potenzialità e, per citare uno slogan celebre ‘Impossible is nothing‘. Non è vero, né ora, né mai. Il consiglio è, dunque, quello di fare una lista delle priorità, eliminarne due e introdurre invece un’attività piacevole. Demandando si ottengono quasi gli stessi risultati, ma con preoccupazioni minori.
La scelta della compagnia è altrettanto importante. Se il vostro amico d’infanzia ha abbracciato una filosofia proustiana particolarmente negativa, siete liberi dal dovere morale di incontrarlo. Preferite, invece, persone solari ed equilibrate. Un beneficio importante può essere dato dagli hobby: sport e attività manuali liberano la mente. Inoltre, dire ‘No’ è un atto di liberazione verso situazioni del tutto inappropriate per voi: bisogna imparare a privare gli altri del vostro contributo.
Alimentazione ed esercizi
Come per altri disagi, l’alimentazione è fondamentale per ridurre lo stress. Tisane e erbe medicinali, per quanto conservino sempre una certa apparenza naif, sono ottime per distendere i nervi. Camomilla, valeriana, biancospino passiflora e griffonia regolarizzano il sonno e placano la fame nervosa. Frutta e verdura, come sempre, sono un toccasana.
Respirare correttamente aiuta a eliminare tossine e tensioni in accumulo. Bisogna utilizzare il diaframma: inspirare in abbondanza e buttare fuori l’aria con regolarità. La riflessione su se stessi è infine imprescindibile per prendere maggiore coscienza degli eventi e del loro peso su noi stessi. Interrogarsi, imparare a esprimere emozioni e sentimenti sono la via più rapida per la tranquillità.