Le notifiche del nostro smartphone causano sintomi simili al deficit dell’attenzione: questo è l’allarmante risultato emerso da un recente studio condotto dalla University of British Columbia. Negli ultimi anni lo smartphone ha senza dubbio rivoluzionato il nostro modo di vivere quotidiano. La maggior parte delle persone, non appena riceve il suono della notifica, corre a prendere il cellulare lasciando stare qualsiasi attività stava eseguendo in quel momento. Il dottor Kostadin Kushlev ha condotto uno studio su un gruppo di 221 giovani.
La ricerca è stata svolta in due settimane: durante la prima settimana, ai ragazzi era stata data la possibilità di tenere a portata di mano lo smartphone, mentre nella seconda settimana i telefoni erano stati allontanati dalla stanza e impostati in modalità silenziosa. Durante la prima settimana, i ragazzi hanno avuto molta difficoltà a concentrarsi sui compiti che gli erano stati affidati ed hanno impiegato molto tempo per portarli a termine, a causa delle continue notifiche che arrivavano sul loro smartphone . Durante la seconda settimana, i ricercatori che hanno condotto lo studio si aspettavano stati d’ansia a causa dell’allontanamento degli smartphone; in realtà hanno ottenuto dei risultati totalmente diversi.
I ragazzi partecipanti alla ricerca, in assenza dello smartphone e delle relative notifiche, hanno portato a termine il loro compito molto più velocemente e sono risultati più produttivi rispetto alla settimana precedente. Secondo i ricercatori svolgere un compito con il telefono a portata di mano può provocare sintomi simili all’ADHD, meglio conosciuta come sindrome da deficit di attenzione e iperattività. In genere questo disturbo viene diagnosticato in età prescolare; è un disturbo del comportamento che provoca disattenzione e iperattività motoria e porta problemi di integrazione e di sviluppo.
Tuttavia secondo Kostadin Kushlev, lo smartphone in sè non provoca il deficit dell’attenzione; più semplicemente, la continua ricezione di notifiche influisce in maniera negativa sull’ attività che si sta svolgendo in quel momento. Non è un caso se da una ricerca svolta nel 2015, emerse che a causa della continua ricezione di notifiche sul cellulare, le persone tendono a distrarsi durante le riunioni, a provocare incidenti stradali e ad isolarsi quando si è in compagnia di amici. Per evitare che accada tutto questo, se stiamo svolgendo un compito importante è bene impostare la modalità silenziosa del nostro smartphone e riporlo in un’altra stanza.