Forse non tutti si ricorderanno, ma certamente i fan più accaniti non potranno dimenticare Voltron.
Serie tv proveniente dagli Stati Uniti e scritta da regista giapponese, è sbarcata in Italia nel 1986 e racconta le imprese di cinque umani ch si ritrovano a difendere la pace interplanetaria. Nella lotta contro una razza aliena belligerante, i cinque sono chiamati a guidare cinque grandi leoni robot, che si assemblano in un robot più grande: Voltron, appunto.
Ora Lego ha ideato il suo Set di Lego Ideas dedicato al celebre robot giapponese Voltron. L’uscita è prevista per il 1 agosto 2018 e sarà in vendita in anteprima per un breve periodo al San Diego Comic-Con International 2018, che si terrà da giovedì 19 luglio a domenica 22 luglio.
Il set costerebbe più di 180 euro ed è dedicato agli appassionati del cartone. Non prevede semplicemente la composizione del robot, ma il set si basa sulla costruzione dei cinque leoni singolarmente, che una volta creati formeranno Voltron. Come i fan sapranno, il leone nero sarà posizionato al centro e comporrà corpo e testa, mentre i leoni rosso e verde saranno le braccia. Quelli gialli e blu andranno a formare le gambe. Immancabili anche gli accessori, che prevedono spada e scudo.
Il set presentato ufficalmente da Lego è composto da circa 2300 pezzi e una volta montato risulta alto 40 centimetri e largo 21 centimetri. I singoli leoni invece avranno misure differenti: il leone nero sarà alto 17 centimetri e lungo 22 centimetri, mentre gli altri misureranno in lunghezza tra i 18 e i 21 centimetri. La spada invece sarà di 29 centimetri, mentre lo scudo avrà un diametro di 16 centimetri.
Il set fa parte della Lego Ideas, un’iniziativa in cui ogni progettista può proporre una sua realizzazione che viene vagliata e prodotta da Lego una volta raggiunti i 10.000 voti. All’iniziativa, Lego ha dedicato un’intera piattaforma, nella quale è possibile inserire il progetto e votare quelli che si ritengono più meritevoli di essere prodotti. Tra gli altri, si trovano anche i Set ispirati alla famosa serie tv fantascientifica dei Thunderbirds o quelli più scientifici e moderni che riproducono lo Space X Falcon Heavy di Elon Musk o la Stazione Spaziale Internazionale. Per gli appassionati c’è solo l’imbarazzo della scelta.