L'isola dei famosi battuta da Pizzofalcone negli ascolti

Rai e Mediaset si sfidano con ‘I bastardi di Pizzofalcone’ e ‘L’isola dei famosi’: la fiction con Carolina Crescentini sbaraglia la concorrenza

8 Febbraio 2017
Fonte: Instagram

La gara di ascolti fra Rai e Mediaset si rinnova nella serata di lunedì 6 febbraio. Le reti ammiraglia, Rai Uno e Canale Cinque, propongono due programmi radicalmente diversi, ottenendo risultati altrettanto dissimili. Sulla rete nazionale è protagonista la fiction ‘I bastardi di Pizzofalcone’; mentre Mediaset punta ancora sul format del reality e sull’’Isola dei famosi’.

A conti fatti non c’è storia: la serie Rai si aggiudica infatti la preferenza di 6,948 milioni di spettatori per uno share del 26,79%; l’Isola, ormai in crisi conclamata, ottiene solo 3,7 milioni di spettatori per uno share del 18,88%, quasi la metà del suo principale competitor.

La crisi del reality e la noia dell’Isola

Dietro alla difficoltà dell’’Isola dei famosi’ a imporsi fra le preferenze degli spettatori possono essere trovate mille ragioni, la più semplice sembra essere la parabola discendente che il format del reality attraversa da ormai diversi anni. Rimane da chiedersi se davvero gli spettatori siano annoiati dal reality in generale o se invece non sia l’Isola in particolare (assieme ad altri programmi più datati come ‘Il grande fratello’) a vivere l’impasse che tutti programmi tv devono affrontare nel corso della loro storia.

I dati di altri programmi come ‘Il collegio’ sembrano affermare che c’è ancora spazio per un certo tipo di reality di nuova generazione. Il problema sembra dunque la noia dell’abitudine che l’Isola porta con sé, la stessa che affligge milioni di matrimoni.

La fiction di qualità

D’altro canto, vale la pena domandarsi come mai le serie tv della Rai riescano nell’ultimo periodo a calamitare l’attenzione di una buona fetta di pubblico. Forse il fatto di puntare su sceneggiature e attori di qualità incomincia a pagare anche nell’Italia di ‘Elisa di Rivombrosa’.

Sia chiaro, siamo anni luce dalla fattura delle serie HBO, da ‘Fargo’, da ‘Breaking Bad’ e dal cinema in formato tascabile che va in onda su Sky e Netflix. Per questo vale ancora la pena distinguere fra serie tv e fiction di qualità. Tuttavia, già con ‘Rocco Schiavone’, ben recitato da Marco Giallini, la Rai sembrava aver cambiato tendenza, alzando di qualche centimetro l’asticella. Il trend prosegue con ‘I bastardi di Pizzofalcone,  ma rimane ora l’attesa per scoprire fino a che punto la tv nazionale si spingerà.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti